Avvenire, 20 ottobre 2007 Minacce, percosse, esecuzioni capitali: una persecuzione fu scatenata contro la Compagnia da massoni e liberali. Tra i «nemici» anche Gioberti, per il quale i seguaci di sant’Ignazio erano addirittura «uno dei principali ostacoli al riscatto» e all’unità d’Italia di Antonio Giuliano
Categoria: Risorgimento
Mar 02
1848: una tragedia nazionale
Il Timone n.69 gennaio 2008 Il fallimento del progetto neoguelfo, che voleva raggiungere l’unità d’Italia in collaborazione con il Papa. L’uinificazione italiana diventa così anticattolica e centralista. Una ferita che incide e rimane nel corpo della nazione di Francesco Maria Agnoli
Mar 02
Tutti briganti?
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Uno degli aspetti che più feriscono l’identità nazionale riguarda la guerra nel Sud dopo l’Unità. Un esercito invade, il popolo subisce, alcuni si ribellano. I briganti del Sud attendono ancora una giusta riabilitazione. Di Francesco Maria Agnoli Nel 1799 i repubblicani francesi li definirono “briganti” e li trattarono da criminali, …
Mar 02
L’Unità malfatta
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Intervista a mons. Luigi negri, vescovo di San Marino. Che ricorda le ragioni che hanno diviso gli italiani, durante e dopo l’unificazione. Sono motivi culturali, perché riguardano i fondamenti della vita civile di Roberto Beretta
Mar 02
Luigi Settembrini &Co
Il Timone n.78 dicembre 2008 Ritratto di un discutibile “eroe” del Risorgimento di Rino Cammilleri Un po’ prima dell’unità d’Italia, l’ex primo ministro inglese Gladstone ebbe cura di far circolare presso tutte le cancellerie d’Europa una sua lettera, pur privata, in cui narrava di una gita in barca da lui effettuata nel golfo di Gaeta. …
Feb 26
Garibaldi a servizio di Sua Maestà
Studi Cattolici n.560 ottobre 2007 di Francesco Maria Agnoli Che l’Inghilterra abbia contribuito al successo di Garibaldi nella conquista del Regno delle Due Sicilie e non soltanto con il famoso milione di piastre d’oro turche (il resto del denaro necessario per organizzare la spedizione e, ancor prima, per comprare l’amicizia o quanto meno la neutralità …
Feb 24
Garibaldi, che divise l’Italia
Il Domenicale 7 luglio 2007 Il 4 luglio 1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi, il Founding Father di una nazione di cristiani che però puntava alla «vittoria su Dio». Fra tripudi degni di miglior causa ci ritagliamo una nicchia per qualche pensiero scorretto sul padre dell´Italia unita. Tanto chi ci fila? di Marco Respinti e …
Mag 18
«Le radici della nazione»: una ricerca fuorviante
Cristianità n.334 marzo-aprile 2006 di Francesco Pappalardo Si è concluso l’anno dedicato a Giuseppe Mazzini (1805-1872) nel secondo centenario della nascita e si affaccia all’orizzonte il 2007, anno bicentenario di Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Entrambe le ricorrenze cadono nel «decennio di preparazione» al 150° anniversario dell’unità politica italiana (1861-2011), annunciato dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio …
Gen 13
Il Risorgimento italiano (III)
di Marco Tangheroni PREMESSA Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …
Gen 09
Risorgimento italiano: un dibattito da non chiudere
Trascrizione della conferenza tenuta a Marina di Pisa il 6 ottobre 2005 – testo riveduto dalla relatrice – Prof. Angela Pellicciari (Storica)