Libero, 21 maggio 2008 di Antonio Socci Ormai ogni sortita dell’ex arcivescovo di Milano è sempre più desolante. Come una deriva solitaria, sempre più triste e incomprensibile… In questa esternazione, di cui parlo qua sotto, ce ne sono di cose incredibili (per esempio quanto dice sul Corano: ne ha scritto Camillo Langone sul Foglio del …
Categoria: Progressismo
Mar 18
La retorica terzomondista di Alex Zanotelli
Ragionpolitica.it, 30 maggio 2008 l solito ritornello terzomondista del prete no global ormai smentito dai fatti ma ancora buono per le solite strumentalizzazioni di Anna Bono
Feb 27
Il ’68 di Michele Federico Sciacca
Studi Cattolici n.571 settembre 2008 Intenzionalmente questa rivista non intende occuparsi di «bilanci» o di «eredità» del ’68, a quarantanni dallo scoppio della contestazione. Ce ne siamo occupati a ridosso degli avvenimenti, man mano che si svolgevano, e il bilancio l’abbiamo tracciato nel quaderno monografico Dov’è finito II ’68? (Sc n, 206/207, aprile/maggio 1979), confluito …
Feb 24
Come i progressisti «non» vinsero al Concilio Ecumenico Vaticano II
Cristianità n.346 marzo-aprile 2008 Una recensione di «Roma, due del mattino» di mons. Hélder Câmara di Massimo Introvigne
Mar 29
Il 1968, i teodem e il diritto naturale
Il Timone 20 febbraio 2007 di Marco Invernizzi C’è una data dalla quale si può far partire la contestazione del Magistero da parte di alcuni teologi e di una porzione di fedeli cattolici che hanno ormai perduto la nozione di “diritto naturale”
Feb 22
Un’alleanza poco santa
da www.ragionpolitica.it 20 febbraio 2007 Un manipolo di “cattolici” «aperti al mondo» persegue un disegno: creare coscientemente divisioni nella Chiesa ed esporla agli attacchi di chi la odia. Un fatto grave, di cui essi portano oggettivamente e per intero la responsabilità, di là da ogni sfumatura linguistica possibile. di Giante Bordero
Feb 08
Media a caccia dell’antipapa
il Giornale, 23 gennaio 2007 di Massimo Introvigne Conosco il cardinale Carlo Maria Martini fin da quando – più di trent’anni fa – lui non era ancora cardinale e io frequentavo il liceo dai gesuiti di Torino. Posso dunque attestare che si tratta di un uomo di fede, per di più umanamente ben più cordiale …
Gen 18
Prodi, Dossetti e la Chiesa debole
il Giornale, 14 dicembre 2006 di Massimo Introvigne Dopo i fischi dell’Italia reale al Motor Show, Prodi è tornato nella sua vera casa culturale celebrando il fondatore di quella «scuola di Bologna» di cui è l’ultimo erede in politica, don Giuseppe Dossetti, ricordato in un convegno a dieci anni dalla morte. Le relazioni del convegno …
Nov 30
Che cosa c’è dietro l’ecclesialese
Il Foglio 7 novembre 2006 Gran teologo libertario e tradizionalista spiega perché certa chiesa conciliare non può soffrire gli atei devoti Maritain e Mounier, la fine della cristianità e un problema per i cristiani cattolici: come sostituire la vecchia autorità? Il primato papale è ancora un capitolo della lotta contro i miti giacobini che schiacciavano …
Nov 23
Notre jeunesse
Tratto dal sito della Fondazione Magna Charta intervento al dibattito La Chiesa in Movimento del 3 novembre 2006 prof Roberto Pertici