Categoria: Politica

Stato e diritto nel pensiero di Joseph de Maistre

da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2015  di Riccardo Pedrizzi Per molti aspetti la riflessione ed il pensiero politico di Joseph de Maistre (1753-1821) su Stato e diritto più che al “reazionario” fanno pensare al recupero ed alla rielaborazione in chiave originale dei fondamenti della filosofia giuridica neoscolastica. Il conte savoiardo muove infatti da …

Continua a leggere

Lo spirito di destra e lo spirito di sinistra

Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale  di Gustave Thibon E’ facile definire l’uomo di sinistra come un invidioso o come un utopista, e l’uomo di destra come un soddisfatto o un “realista”. Queste formule ci dicono assai poco sulla vera differenza interiore fra questi due tipi di umanità.

Continua a leggere

Matteo Salvini perchè è così amato e così odiato dagli stessi cattolici?

Da La luce di Maria 29 Ottobre 2018 La politica è l’arte del possibile, mentre la religione (cristiana) è il regno della perfezione. Dio è naturalmente perfetto e nella sua Rivelazione comunica delle dottrine perfette anzi perfettissime agli uomini: cosa c’è in effetti di più perfetto dei 10 Comandamenti o dei 7 Sacramenti o dei …

Continua a leggere

La superiorità delle piccole nazioni nel pensiero di Leopold Kohr

da Storia Libera anno 2018 Guglielmo Piombini (*) Abstract Il crollo delle nazioni costituisce una straordinaria riflessione sulle ragioni universali della superiorità dei sistemi fondati sulle piccole unità piuttosto che sulle grandi. Il professor Leopold Kohr, americano di origine austriaca, utilizza una grandissima quantità di argomenti filosofici, scientifici, storici, politici, economici e sociologici per dimostrare …

Continua a leggere

La politica del «buon cristiano e onesto cittadino» nell’insegnamento di san Giovanni Bosco

Cristianità n. 375 (2015) Testo annotato della relazione tenuta il 1°-3-2014 a San Mauro Torinese in occasione della Giornata di Alleanza Cattolica dedicata a La buona politica. La dottrina sociale della Chiesa; la crisi della politica in Italia e in Piemonte e la crisi della giustizia. La fonte principale è il saggio del salesiano Pietro Braido …

Continua a leggere

Nessuna azione sociale senza dottrina. Non è possibile “costruire la città nuova sulle nuvole”.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.904 del 12 Luglio 2018 di Silvio Brachetta C’è una tendenza, in politica, ad imporsi con proclami forti e infuocati, del tutto separati da un apparato teorico debole di fondo, che si manifesta con parole, alla fine, del tutto innocue. Al contrario – scrive …

Continua a leggere

Ingiustificato il patriottismo costituzionale dei cattolici.

Osservatiorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.898 del 19 Giugno 2018 Intervista di don Samuele Cecotti al prof. Danilo Castellano nel 70mo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana. (A cura di Don Samuele Cecotti)

Continua a leggere

“Humanae vitae”: aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale.

Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân 3 maggio 2018 di Stefano Fontana Venerdì 20 aprile 2018, Stefano Fontana ha tenuto una relazione presso la Facoltà teologica della Sardegna, a Cagliari, ove ha trattato del tema: “Humanae vitae, aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale”. Il suo intervento era stato introdotto dal Preside Prof. Padre Francesco Maceri e dal …

Continua a leggere

Sussidiarietà e dignità umana

Corriere del Sud n. 7 del 20 settembre 2017, p. 3 Ogni essere umano ha un decisivo bisogno di ricevere dagli altri e dallo Stato un riconoscimento conforme alla propria dignità trascendente  di Giacomo Samek Lodovici La dignità di ogni essere umano esige nei rapporti interpersonali un adeguato riconoscimento e lo esige anche sul piano socio-politico: …

Continua a leggere

Sussidiarietà e società civile: alleati per sempre

La Croce 15 novembre 2017 L’auto-organizzazione sociale dei corpi intermedi dovrebbe essere la prima e fondamentale preoccupazione degli Stati contemporanei. E invece continuano e, anzi, crescono anche nel XXI secolo i tentativi di “centralismo” sia a livello degli Stati sia degli organismi sovranazionali (su tutti l’Ue) o territoriali (v. su tutti le Regioni). Ecco la …

Continua a leggere