Categoria: Politica internazionale

L’agonia della Siria non è affatto finita

InFormazione cattolica 21 Luglio 2025 La testimonianza di una siriano greco ortodosso di Pietro Licciardi

Continua a leggere

Gaza: un po’ di storia e alcuni fatti

Centro Studi Livatino 18 Luglio 2025 Per riflettere su un realistico percorso di pace (giusta). Edoardo Fiore

Continua a leggere

Il Dragone e l’Orso, l’alleanza che riscrive la storia (contro di noi)

Il Corriere della Sera 8 Luglio 2025 Nei tempi lunghi, raramente Russia e Cina sono andate d’accordo. Più spesso sono state rivali, antagoniste, in competizione per il controllo strategico della massa continentale eurasiatica, il vasto territorio sul quale si contendono l’influenza. Putin e Xi Jinping però continuano a sfidare le teorie di geopolitica di Federico …

Continua a leggere

33 anni fa il golpe angloamericano del Britannia

La Cruna dell’Ago 2 Giugno 2025 33 anni dopo il Britannia: chi autorizzò il colpo di Stato angloamericano in Italia? di Cesare Sacchetti Sono passati 33 anni da quel 2 giugno del 1992. 33 anni da uno dei più infami tradimenti della Repubblica creata dagli angloamericani sotto la tenda di Cassibile l’8 settembre del’43, quando …

Continua a leggere

Vogliamo essere liberi e forti oppure essere lasciati in pace?

Italia Oggi 21 Marzo 2025 Slalom fra le parole per evitare i trabocchetti di Luigi Chiarello

Continua a leggere

Perché Trump e Putin si capiscono così bene

Fanpage.it 14 Marzo 2025 L’ex diplomatico russo Baunov a Fanpage.it: “Vi spiego perché Trump e Putin si capiscono così bene” L’intervista di Fanpage.it all’ex diplomatico russo Alexander Baunov: “Putin, euforico per il comportamento di Trump, potrebbe esagerare con le richieste allontanando la pace”. Autore di un libro sulla fine delle dittature divenuto un simbolo di …

Continua a leggere

Putin: una verità, un mistero e sei bugie

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 12 Maggio 2025 di Antony Burckhardt «Il declino del coraggio è nell’Occidente d’oggi forse ciò che più colpisce uno sguardo straniero», scriveva Aleksandr Solženicyn. Senza questa debolezza patologica, l’Europa temerebbe così tanto la Russia di Vladimir Putin? Il padrone del Cremlino è venerato da una parte sempre più ampia dell’opinione pubblica …

Continua a leggere

L’Homo Diplomaticus e il superamento della guerra

Lisander 27 Febbraio, 2025 di Robi Ronza (Giornalista) Se non da prima, almeno dall’inizio della civiltà urbana due grandi mali hanno accompagnato l’uomo nel suo cammino: la schiavitù e la guerra. Eppure in Occidente la schiavitù si estinse nel Medioevo, riprese all’inizio dell’Età Moderna ma con delle limitazioni, e quindi venne bandita nella seconda metà …

Continua a leggere

Siria, il punto della situazione

La Siria dopo Assad non ha affatto risolto i propri problemi

L’impulso suicida dell’Europa

La guerra in Ucraina ha mostrato tutta la debolezza dell’Europa e dello stesso Occidente