Categoria: Personaggi

Erich Pinchas Fromm (1900-1980)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

Sigmund Freud (1856-1939)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

Viktor E. Frankl (1905-1997)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

Russeau, che mascalzone

Articolo publicato su Libero settimanale il 21 agosto 2000 Il filosofo Josè Ortega y Gasset è stato uno dei più lucidi testimoni della modernità. Ma ha avuto il torto, agli occhi dell’intellighenzia di mettere in discussione l’autore del «Contratto sociale», considerato l’intoccabile fondatore del moderno ordine politico. Ha pagato questo affronto con l’emarginazione culturale di Rino …

Continua a leggere

Pierre Duhem (1861-1916)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Luciano Benassi

Continua a leggere

Christopher Dawson (1889-1970)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Paolo Mazzeranghi

Continua a leggere

Che Guevara sconosciuto

Il Timone – n. 20 Luglio/Agosto 2002 Spietato e crudele. Responsabile del sistema di repressione di migliaia di dissidenti e oppositori. Ecco quel che non si sa, o non si vuol dire, di Che Guevara, compagno di lotta del dittatore comunista Fidel Castro e idolo di tanti pacifisti cattolici. di Massimo Caprara

Continua a leggere

Che Guevara. Tra mito e realtà

COMUNE DI PISA Circoscrizione 1 – Marina di Pisa – Tirrenia – Calambrone Venerdì 7 maggio 2004, ore 21,15 Cinema-Teatro Don Bosco Marina di Pisa Incontro con Valerio RIVA Giornalista e scrittore Organizzazione a cura del Centro cattolico di documentazione Col contributo della Cassa di Risparmio di Pisa Gruppo Bipielle

Continua a leggere

Quello che di Idi Amin non si dice

Articolo pubblicato su Tempi n. 327 agosto 2003 di Rodolfo Casadei Mentre Idi Amin giace in un ospedale di Gedda, Arabia Saudita, in condizioni critiche, la stampa di tutto il mondo coglie l’opportunità dell’agonia dell’ex presidente ugandese per vellicare gli istinti morbosi dei lettori col racconto degli interminabili orrori che hanno costellato gli otto anni …

Continua a leggere

Franz Anton Mesmer (1734-1815) e il magnetismo animale. Da teoria medica a conoscenza iniziatica

Saggio tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI Massoneria e religioni a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994, (pubblicato per gentile concessione dell’Editore). di Ermanno Pavesi

Continua a leggere