Studi Cattolici n.623 gennaio 2013 di Dino Basili II saggio biografico di Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia (prefazione di Giovanni Cantoni, Sugarco 2012, pp. 154, euro 16) aiuta a ricordare, conoscere meglio, scoprire un protagonista del nostro ‘900, nascosto o deformato soprattutto dalla cosiddetta «egemonia culturale» del Pci. Quasi una …
Categoria: Personaggi
Feb 06
Un uomo netto, una fede che fonda la vita. Testimone di un Dio che entra nella storia
Il Portico settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Cagliari. Domenica 3 febbraio 2013 Dall’incontro nello studio di un dipartimento al rapporto con la malattia: allievo di Alberto Boscolo, ripeteva che “la Storia si fa con i se e con i ma”e insegnava la vera ricerca S. N.
Gen 24
"Don Tonino" Bello: santo subito?
Dal sito conciliovaticanosecondo.it 7 gennaio 2013 Alcune osservazioni critiche sugli scritti di Mons. Antonio (“Don Tonino”) Bello (1935-1993) di P. Paolo M. Siano
Gen 24
Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (Note)
Fides Cattolica n.2-2012 Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993). Un contributo critico di Padre Paolo M. Siano, FI ____________________________ NOTE
Gen 24
Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (3)
Fides Cattolica n.2-2012 Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993). Un contributo critico di Padre Paolo M. Siano, FI
Gen 24
Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (2)
Fides Cattolica n.2-2012 Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993). Un contributo critico di Padre Paolo M. Siano, FI ____________________________
Gen 24
Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (1)
Fides Cattolica n.2-2012 Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993). Un contributo critico di Padre Paolo M. Siano, FI L’A. del presente saggio esterna la sua meraviglia per la causa di beatificazione di Mons. Antonio Bello, avviata pochi anni fa. L’atteggiamento dell’A. risulta sempre più comprensibile e …
Dic 12
In ricordo di don Mario Agosta storico parroco di Marina
Toscana Oggi 9 dicembre 2012 Una grande fede, una solida preparazione filosofica e teologica, amore per la Chiesa e fedeltà alla sua dottrina, un ministero svolto con dolcezza ed umiltà: è il ritratto di don Mario Agosta (1917-1992), salesiano, parroco nella chiesa di Maria Ausiliatrice a Marina dì Pisa dal 1965 a! 1979.
Ott 25
Maria Valtorta e il Vangelo rivelato
Dal sito della Fondazione Maria Valtorta Vita e opere della mistica che ha consacrato la sua vita a Cristo ricevendo il dono di una ispirazione soprannaturale grazie alla quale ha potuto scrivere migliaia di pagine, in gran parte dedicate ai tre anni della vita pubblica di Gesù. Maria Valtorta nacque il 14 marzo 1897 a …
Ott 09
Il giardino della giovinezza che il mondo non conosce
Da “Libero”, 7 ottobre 2012 Antonio Socci Ricordate quel milione di giovani, per l’anno santo del 2000, a Roma, attorno a papa Wojtyla? Cantavano “Jesus Christ, you are my life”. I giornali laici li sbeffeggiarono dicendo che in realtà quella era una fede di facciata, superficiale. Era vero? Che ne è di loro?