il Giornale, 10 settembre 2006 di Massimo Introvigne Prodi in Cina si affretta a porgere – questa volta ufficialmente – le scuse del governo italiano perché in campagna elettorale Berlusconi parlò di cannibalismo nella Cina di Mao. Già da candidato dell’opposizione Prodi aveva chiesto scusa alla Cina, e anche qualche pavido alleato aveva parlato di …
Categoria: Paesi e continenti
Ago 28
«Parla Roger Bou Chahine ‘E’ stata una guerra inutile’»
L’Opinione 24 agosto 2006 I cristiani maroniti criticano Israele: perchè non ha finito il lavoro Dimitri Buffa
Ago 22
«Perché è giusta questa guerra di Israele al terrore»
Libero del 10 agosto 2006 Così i media italiani capovolgono la realtà della guerra di difesa di Israele Editoriale di Renato Farina
Ago 07
Israele e gli altri
Tratto da: http://www.ragionpolitica.it/ 27 luglio 2006 Il coraggio di Israele lascia senza parole: un minuscolo frammento di libertà e valore umano incastonato in un’immensa estensione di terre e popoli afflitti da condizioni materiali e morali di vita indegne, e che ignoranza e paura consegnano al fondamentalismo e al terrorismo islamici. di Anna Bono
Ago 06
Turchi
rubrica Antidioti (www.rinocammilleri.it) di Rino Cammilleri Ogni tanto anche il Parlamento europeo fa qualcosa di buono, anche se –chissà perché- quando lo fa non fa notizia. Per esempio, a metà luglio 2006 ha condannato le distruzioni operate a Cipro dai turchi. Com’è noto, nel 1974 la parte settentrionale dell’isola di Cipro è stata occupata militarmente …
Lug 27
Fratelli coltelli
il Giornale, 21 luglio 2006 di Massimo Introvigne Chissà se alla sinistra italiana è arrivato il rumore più clamoroso di questa guerra d’estate: il fragoroso silenzio della piazza araba. Da anni bastava una piccola ritorsione israeliana perché da Giakarta a Tripoli folle mobilitate o dai regimi al potere o da organizzazioni fondamentaliste come i Fratelli …
Lug 20
Inizia il processo al regime dei Khmer Rossi
Tratto dal sito www.ragionpolitica.it – 4 luglio 2006 Dopo 27 anni dalla fine del loro regime, i Khmer Rossi vengono processati. di Stefano Magni
Lug 20
Un filosofo cattolico ci spiega perché giustiziare Saddam si può
Il Foglio, 22 giugno 2006 Giacomo Samek Lodovici La richiesta dell’accusa al processo intentato a Saddam Hussein, come già, recentemente, l’assassinio del piccolo Tommaso, ha riportato in auge il dibattito sulla pena di morte (cfr. per es. il parere favorevole all’esecuzione dell’ex dittatore iracheno da parte del liberal Paul Barman sul Corriere). Ma qual è …
Lug 17
Diritto alla difesa
Corriere della Sera 14 luglio 2006 Insistere sulla «reazione sproporzionata e pericolosa di Israele», come ha fatto ieri lo stesso D’Alema, rischia di nascondere un elemento centrale della crisi, e cioè il diritto di Israele a difendersi. Sono le stesse autorità arabe direttamente colpite dalla rappresaglia militare israeliana a rilevare che all’origine di questa spirale …
Lug 13
Il Sudamerica oltre la leggenda nera
Pubblicato su Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2006 I mass media europei danno un’immagine dell’America latina condizionata da secoli di pregiudizi sul colonialismo e sul populismo. Ma il continente racchiude in sé le risorse per lo sviluppo, il vero miracolo sarebbe l’Unione sudamericana