Studi Cattolici n.539 gennaio 2006 L’opera integrale di Robert de Boron Testi emblematici per la comprensione della civiltà medioevale al meriggio dei suoi ideali religioso-cavaliereschi, i racconti del Graal hanno conosciuto nei secoli della modernità il singolare destino di assurgere a fonti privilegiate di un certo esoterismo gnostico, che in quei documenti letterari ravvisa un …
Categoria: Medioevo
Gen 20
Medio Evo e Riforma protestante (I)
di Marco Tangheroni PRESENTAZIONE Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …
Gen 13
Guerra santa. Quell’anno in cui i musulmani presero Roma
www.chiesa.espressonline.it/ 5 gennaio 2006 Pochi lo sanno, ma è accaduto. Un libro uscito negli Stati Uniti offre per la prima volta al grande pubblico i maggiori documenti sulla teoria e la pratica del jihad. Da Maometto a oggi di Sandro Magister
Nov 19
Le “Donne di Gerusalemme”
pubblicato su “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 21 luglio 2005 Principesse, Regine e Abbadesse diedero una forte impronta femminile alla politica dei Regni Crociati don Maurizio Ceriani
Nov 19
Donne e scienza nell’Europa dei ”secoli bui”
da Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 7 gennaio 2004 Il medioevo non fu poi così oscuro don Maurizio Ceriani
Nov 14
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 POLEMICHE CULTURALI A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia, cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù. Alessandro Ghisalberti (*)
Set 05
Feudalesimo e civiltà cristiana
Tratto da Cristianità n. 46 (1979) di Marco Tangheroni 1. Equivoci e travisamenti In un precedente articolo, pubblicato su questa stessa rivista, ho ricostruito la progressiva formazione, a partire dal Rinascimento fino a giungere all’illuminismo e alla Rivoluzione Francese, di quella “leggenda nera” sul Medioevo cristiano, ancora oggi, e non casualmente, diffusissima, nonostante la infondatezza …
Set 05
Breve storia dell’Italia (Cronologia)
451 Gli Unni di Attila invadono l’Italia e distruggono Aquileia (452) 455 Roma è messa a sacco dai Vandali di Genserico 476 Caduta dell’Impero Romano d’Occidente: Odoacre depone Romolo Augustolo e si fa proclamare re dai suoi soldati. 489-490 Teodorico, re degli ostrogoti, è inviato dall’imperatore d’oriente Zenone in Italia contro Odoacre e lo sconfigge …
Set 05
Il Comune di Pisa (1080-1406)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Tangheroni
Set 05
Commercio e navigazione nel Medioevo
Articolo pubblicato su Cristianità n. 275 Recensione al libro di Marco Tangheroni Commercio e navigazione nel Mediterraneo Laterza, Roma-Bari 1996, pp. XII+ 500, lire. 70.000 di Ivo Musajo Somma di Galesano