Cristianità n.333 gennaio-febbraio 2006 Una recensione di «The Victory of Reason» di Rodney Stark Massimo Introvigne Che il capitalismo sia nato nel mondo protestante, per modernizzare la vecchia e polverosa Europa cattolica, come spesso si legge ancora sulla scia di letture spesso neppure di prima mano del sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), è tesi da …
Categoria: Medioevo
Mar 31
Il Graal & la sindrome della Tradizione occulta
Studi Cattolici n.539 gennaio 2006 L’opera integrale di Robert de Boron Testi emblematici per la comprensione della civiltà medioevale al meriggio dei suoi ideali religioso-cavaliereschi, i racconti del Graal hanno conosciuto nei secoli della modernità il singolare destino di assurgere a fonti privilegiate di un certo esoterismo gnostico, che in quei documenti letterari ravvisa un …
Gen 20
Medio Evo e Riforma protestante (I)
di Marco Tangheroni PRESENTAZIONE Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …
Gen 13
Guerra santa. Quell’anno in cui i musulmani presero Roma
www.chiesa.espressonline.it/ 5 gennaio 2006 Pochi lo sanno, ma è accaduto. Un libro uscito negli Stati Uniti offre per la prima volta al grande pubblico i maggiori documenti sulla teoria e la pratica del jihad. Da Maometto a oggi di Sandro Magister
Nov 19
Le “Donne di Gerusalemme”
pubblicato su “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 21 luglio 2005 Principesse, Regine e Abbadesse diedero una forte impronta femminile alla politica dei Regni Crociati don Maurizio Ceriani
Nov 19
Donne e scienza nell’Europa dei ”secoli bui”
da Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 7 gennaio 2004 Il medioevo non fu poi così oscuro don Maurizio Ceriani
Nov 14
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 POLEMICHE CULTURALI A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia, cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù. Alessandro Ghisalberti (*)
Set 05
Le origini della società medievale
articolo pubblicato su Tracce di Luigi Negri L’alto medioevo (i secoli VII, VIII e IX) corrisponde, secondo molti manuali di storia, ai cosiddetti “secoli bui”; esso rappresenta in realtà il punto in cui maggiormente emerge l’energia costruttiva dell’avvenimento cristiano. In quei secoli, infatti, il cristianesimo non ha soltanto animato un mondo che già esisteva; ne …
Set 05
Quello schiaffo sciagurato
Il Timone n. 28, Novembre/Dicembre 2003 Rivalutiamo la figura e l’opera dì papa Bonifacio VIII, schiaffeggiato ad Anagni nel 1303. Accusato di avere una concezione teocratica del potere, in realtà distingueva bene la potestà spirituale da quella temporale. di Roberto de Mattei
Set 05
Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo
tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43. Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin. (intervista di U. Casotto a Leo Moulen)