Ag Zenit (ZENIT.org).-lunedì, 1 marzo 2010 Intervista a Marco Sermarini, Presidente della Società Chestertoniana Italiana di Antonio Gaspari
Categoria: Libri
Mar 10
La verità sull’8 marzo delle donne
LaRepubblica.it, 7 marzo 2009 Anche le femministe in un libro riconoscono che l’8 marzo è una festa “inventata”… di Silvana Mazzocchi Se, nella parigi del Fronte popolare si distribuivano i mughetti, nel 1946 quando l’Udi, l’Unione donne italiane, si trovò a organizzare il primo 8 marzo dell’Italia libera, le partecipanti alla discussione decisero di optare …
Mar 08
E’ vero che il cristianesimo ha generato civiltà?
Ag Zenit (ZENIT.org)- giovedì, 4 marzo 2010 di padre Piero Gheddo ROMA, La globalizzazione dell’umanità ha portato alla ribalta un interrogativo importante, a cui ancora non si dà una risposta accettata dalla cultura corrente: come mai il “mondo moderno” è nato in Occidente e si sta diffondendo in tutto il mondo? E perché è accettato …
Mar 02
Da Chesterton a Guillebaud, riscoprirsi cristiani per essere realmente laici
ilsussidiario.net sabato 27 febbraio 2010 Le edizioni Lindau hanno appena pubblicato il volume-intervista di Lorenzo Fazzini Nuovi cristiani d’Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione, con prefazione di Lucetta Scaraffia. Ilsussidiario.net ha chiesto all’autore di spiegare le ragioni e i contenuti del’opera.
Feb 16
In memoriam: Ralph McInerny (1929-2010)
Da www.cesnur.org -1 febbraio 2010 di Massimo Introvigne Il 31 gennaio 2010 è morto all’ospedale cattolico di Mishawaka (Indiana) il filosofo e romanziere cattolico Ralph McInerny (1929-2010). Nel 2009 la pubblicazione a mia cura dell’edizione italiana del suo pamphlet più conosciuto e influente, Vaticano II – Che cosa è andato storto? (Fede & Cultura, Verona …
Feb 11
L’evoluzionismo e le balle di Darwin
Il Corriere del Sud online 5 febbraio 2010 di Andrea Bartelloni Il 2009, anno dedicato alle celebrazioni per i 150 anni dalla pubblicazione del volume L’origine della specie di Charles Darwin (1809-1882), si è concluso con l’uscita di due pubblicazioni scientificamente e politicamente molto scorrette sul darwinismo e sull’evoluzionismo.
Feb 11
Antidoti, contro i miasmi del politically correct
Rassegna Stampa gennaio 2010 In libreria un nuovo imperdibile libro di Rino Cammilleri «Non so più da quanti anni intrattengo con i miei lettori internauti un fitto scambio epistolare. Funziona così: uno si iscrive debitamente al mio sito e automaticamente riceve sul suo schermo i brevi articoli che vergo appositamente per la discussione via rete. …
Feb 04
Cattivi Maestri. Inchiesta sui nemici della verità
Tratto dal sito Totustuus.cc Recensione di Francesco Natale con un invito alla lettura Gnocchi e Palmaro mettono a segno un altro centro perfetto con questo gustosissimo e originalissimo libro. Libro che si presenta come unacollatio di 30 schede, legate tra loro da un originale filo narrativo che si ispira al romanzo noir americano. Nelle 30 …
Gen 28
La pericolosa idea di Darwin
Corriere del Sud, n.15 18 novembre 2009 Andrea Bartelloni Le Colonne d’Ercole rappresentavano il limite estremo oltre il quale l’uomo ha sempre desiderato spingersi, ma anche i confini del mondo e della conoscenza, confini che Charles Darwin (1809-1882) osò superare sconvolgendo quelle che fino ad allora erano considerate certezze.
Gen 21
Il passato come meta
L’Osservatore Romano mercoledì 20 gennaio 2010 Marco Tangheroni, Nicolás Gómez Dávila e il mondo della storia di Roberto Pertici