Categoria: Libri

Latini fino al midollo

Tempi 27 Marzo 2017 Con i nostri antenati greci e romani condividiamo molto più di quel che immaginiamo. Perfino il modo di pensare e di percepire le cose. Un filologo spiega perché Maurizio Bettini Abbiamo parlato del patrimonio culturale classico disseminato sul suolo italiano – sotto forma di monumenti, musei, biblioteche – e del secolare …

Continua a leggere

Siria, Alexandre del Valle: la pace è possibile

Il Corriere del Sud Mercoledì 22 Maggio 2017  Un’analisi storica e sociale del caos siriano. Un monito ai pericoli che corre l’Occidente 2011-2017… e ancora non si vede la fine. Neanche le due guerre mondiali del secolo scorso sono durate tanto, ma allora il nemico era evidente, adesso più sfumato e difficili le strategie. Le …

Continua a leggere

Volete essere attraenti per le donne? Dimostrate di avere queste 7 virtù

dal sito Aleteia 11 febbraio 2017 Dal coraggio alla sincerità: la vera scommessa è riscoprirsi cavalieri nel mondo moderno

Continua a leggere

Lucia e Settimio Manelli: coniugi, genitori di famiglia numerosa e santi

La Croce quotidiano 16 Febbraio 2017 Un nuovo libro sui Servi di Dio Licia e Settimio Manelli, genitori di una famiglia numerosa e cristiana, per i quali è in corso il processo di beatificazione di Sara Deodati

Continua a leggere

La cultura del matrimonio. Introduzione alla Conciliazione Familiare

Il Borghese anno XVII n. 2 febbraio 2017 Giuseppe Brienza C’è bisogno di tornare al matrimonio, prima che la sua crisi finisca per sommergere tutta la società occidentale. Non è solo un problema demografico e di sostenibilità economica, ma di rifondazione di tutta una società e una cultura. Massimiliano Fiorin, avvocato specializzato in diritto di …

Continua a leggere

Un dizionario contro il pensiero pericoloso

La Nuova Bussola Quotidiana, 9 gennaio 2017 di Rino Cammilleri Il vizio di mettere le facce di Gesù accanto a quelle di Martin Luther King e Gandhi permane. Sui catechismi, sui muri di certe chiese e nei poster (grandi, di cartone, colorati dai «ragazzi» e messi di fianco all’altare) spesso compaiono le loro facce. Anzi, …

Continua a leggere

Se l’Europa si difende dall’Europa

Il Corriere del Sud n. 10 anno XXIV 20 dicembre 2016  Dall’ultimo libro di Giuseppe Brienza “Comunità internazionale e ritorno degli Stati” emerge il tentativo costituzionale dei Paesi dell’ex blocco sovietico per difendere la famiglia e la vita dalle pressioni eurocratiche e internazionali. Insomma, il “puzzle” dell’Ue non si sta sgretolando solo a causa della …

Continua a leggere

Martin Lutero ovvero la modernità.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.756 del 19 Dicembre 2016 Danilo Castellano invita a ragionare fino in fondo. Stefano Fontana La tesi centrale di questo nuovo libro di Danilo Castellano è che Lutero è la modernità. Nei contenuti filosofici e teologici della riforma protestante sono presenti tutti i principi della modernità, compresi quelli morali, …

Continua a leggere

Il romanzo, principio di amore e di battaglia

Il Corriere del Sud anno XXIV – 31 ottobre 2016 La letteratura “fantasy” serve a uscire dalla fragilità del post-moderno di Silvana De Mari È cominciata nel 2015 e continua con Hania la strega muta (Giunti editore, Firenze 2016, pp. 256, € 12,50), la seconda saga di questa “mia” creatura letteraria, una bambina nata dall’oscurità, …

Continua a leggere

Il Sacro romano impero (di James Bryce)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Opera maggiore del politologo inglese James Bryce (1838-1922): Oggi il cristianesimo si è sparso su tutta la terra; e Stati che si chiamano cristiani sono ora signori di musulmani e pagani. Ma è una cristianità, che sarebbe parsa disintegrata e attenuata a …

Continua a leggere