Il Timone.org, 26 marzo 2008 di Riccardo Cascioli Al laicismo e all’odio per la Chiesa cattolica ci siamo ormai abituati eppure non possiamo nascondere un evidente sconcerto per le reazioni scomposte – e in alcuni casi deliranti – al battesimo ricevuto da Magdi Allam in San Pietro durante la Veglia pasquale celebrata da papa Benedetto …
Categoria: Laicismo
Mar 26
Se l’etica dimentica l’«altro» senza voce
Anticipiamo in queste colonne uno stralcio del capitolo «Laicità e verità», tratto dal nuovo saggio di Vittorio Possenti, «Le ragioni della laicità», in uscita per Rubbettino (pagine 138, euro 12,00). Nel volume il filosofo, docente di Filosofia politica all’Università di Venezia, riflette sull’intensa ripresa del dibattito sulla laicità, proponendo non una sua restrizione a lotta …
Mar 25
Per l’Europa il vero nemico è la Chiesa
La Stampa, 30 aprile 2007 La questione dell’omofobia è come quella del riconoscimento giuridico delle coppie di fatto. Si mira da una parte per colpire dall’altra. di Marcello Pera
Mar 18
I mostri di Odifreddi e la veglia della ragione
Corriere della Sera 8 marzo 2008 di Vittorio Messori Le liste dei best seller lo confermano: è in corso, in Occidente, una campagna antireligiosa, in particolare anticristiana. Anzi, in modo privilegiato anticattolica, con una virulenza di cui, da noi, un Piergiorgio Odifreddi è un paladino esemplare. Riesumando il termine del Terrore giacobino (“la Superstition“, con …
Mar 17
Il senso del laico
Corriere della Sera 20 gennaio 2008 Questo termine non è un sinonimo di ateo o miscredente ma implica rispetto per gli altri e libertà da ogni idolatria di Claudio Magris
Mar 17
«La laicità non vuole cancellare Dio»
Avvenire, 10 dicembre 2006 È giusto pretendere «la legittima autonomia delle realtà terrene», perché è una richiesta non solo «postulata dagli uomini del nostro tempo ma anche conforme al volere del Creatore» Benedetto XVI: il laicismo invece è ostile alla rilevanza politica e culturale della religione
Mar 13
La secolarizzazione fallita e la riscoperta dello spirito
Vita e Pensiero n.6 novembre-dicembre 2008 Per lungo tempo la sociologia tradizionale ha ritenuto inevitabili il processo di allontanamento dal sacro. Gli ultimi decenni hanno mostrato il contrario. Ma occorre riscoprire la ragione per evitare la degenerazione della fede in fanatismo di Charles Taylor
Mar 02
La Repubblica: la corazzata nichilista
Il Timone n.78 dicembre 2008 Breve storia del gruppo editoriale Repubblica- Espresso e del suo fondatore: Eugenio Scalfari. Un progetto culturale che non lascia spazio a Dio e che viene da lontano. Da non trascurare i contatti con la Massoneria. Di Francesco Agnoli Esiste un gruppo editoriale, in Italia, che ha plasmato e continua a …