Categoria: Laicismo

Dal laicismo dell’‘800 alla Babilonia scolastica contemporanea

Corrispondenza romana n.1308 dell’11 settembre 2013 di Cristina Siccardi Questa settimana inizia il nuovo anno scolastico. Gli studenti e i loro genitori, i professori e i dirigenti scolastici di fede cattolica sono soddisfatti delle scuole, di cosa si insegna, di come si insegna, dei libri di testo? La scristianizzazione, lo si dice troppo poco e …

Continua a leggere

Una libertà minacciata

Corriere.it 2 giugno 2013 L’intolleranza verso la religione di Ernesto Galli della Loggia

Continua a leggere

A seno scoperto contro la Chiesa

La nuova Bussola  Quotidiana, 3 maggio 2013 di Giulia  Tanel L’ultimo episodio è di qualche giorno fa: l’arcivescovo Andre-Joseph Leonard, capo della Chiesa cattolica belga, è stato attaccato da un gruppo di attiviste Femen mentre stava tenendo una lezione presso l’Università Ulb di Bruxelles. Agli slogan contro l’omofobia e alle accuse di ipocrisia rivolte alla Chiesa dalle ragazze a …

Continua a leggere

Chiesa, attacchi «inauditi» e «terrificanti»

La Nuova Bussola Quotidiana 24 febbraio 2013 di Massimo Introvigne Lo denuncia la nota, davvero inconsueta, diffusa sabato dalla Segreteria di Stato: è un attacco inaudito. È quello cui è sottoposta la Chiesa in vista del Conclave, e che rappresenta il culmine di quanto è avvenuto durante tutto il pontificato di Benedetto XVI. Una persecuzione …

Continua a leggere

Sulla presunta irreversibilità della secolarizzazione

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n.454 del 4 febbraio 2013 S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi Vescovo di Trieste A conclusione delle sue osservazioni sulla secolarizzazione in Occidente, il filosofo Karl Löwith scrive: «Ma se si pensa che ogni spirito immaturo fu lasciato alle sue proprie decisioni nelle cose più importanti, c’è da meravigliarsi che la morale …

Continua a leggere

Introvigne: la "doppia" tolleranza di chi attacca i cattolici

ilsussidiario.net giovedì 8 novembre 2012 intervista a Massimo Introvigne Claudio Perlini

Continua a leggere

Hollande riprova a cambiare la natura umana ma erano più seri i Giacobini

Osservatorio internazionale cardinale Van Thuan newsletter n.418 del 21 settembre 2012 di Stefano Fontana Fa discutere il progetto del Presidente francese Hollande e del ministro dell’Educazione nazionale Vincent Peillon di introdurre nelle scuole francesi, a partire dalla prima classe elementare, l’insegnamento di “morale laica”. Chissà cosa ne nascerà in concreto, però già il solo progetto …

Continua a leggere

Profumo di laicismo

La Discussione 26 settembre 2012 Il ministro della Pubblica istruzione vuole rivedere l’insegnamento della religione Carmine Alboretti

Continua a leggere

Perché sono 150 anni che lo Stato tenta di papparsi le feste cattoliche

Tempi n. 30/31 – 8 agosto 2012 di Angela Pellicciari Fino a giovedì 19 luglio sembrava che il governo Monti, in nome dell’emergenza economica e della necessità di produrre di più, fosse intenzionato ad accorpare alcune festività religiose e civili. Poi, il giorno dopo, al Consiglio dei ministri, il capo del governo ha smentito questa …

Continua a leggere

Chiese in Europa minacciate dai "nuovi atei"

Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2012 La pretesa neutralità dei diffusi laicismi, la diffidenza verso tutte le istituzioni che travolge le religioni, il fanatismo terrorista che genera altro fanatismo antireligioso. E figure come Dawkins e Hitchens che cavalcano le paure del “dopo 11 settembre”. di Alister McGrath

Continua a leggere