Tratto da Litterae Communionis, supplemento al n. 5, 1988 lettera dell’episcopato al clero IL LAICISMO Roma, 25 marzo 1960 Festa dell’Annunciazione
Categoria: Laicismo
Lug 17
Il totalitarismo laicista
di Luigi Negri Le questioni relative alle egemonie, presunte o reali, nell’attuale contesto culturale e sociale hanno aperto un dibattito, nel quale intervengo con queste osservazioni. Ritengo che possano dare un contributo a una più pertinente definizione di temi teorici e critici e individuare forse anche campi di verifica di ipotesi storiche di cui l’attualità …
Lug 17
L’inesistenza dell’etica laica
http://www.karamazov.it/ (raccolta di pensieri) L’etica laica è fondata sull’utilità. Essere etici conviene, è utile. Conviene all’intera umanità, e quindi anche a ogni singolo individuo. Eppure quel singolo individuo potrebbe chiedersi: “Per quale motivo non dovrei agire direttamente per la mia utilità, per il mio interesse personale, anche se in contrasto con l’interesse dell’umanità?”
Lug 17
Il cadaverino e la politica
Il Foglio Editoriale del 28/10 /2003 La rimozione dei simboli religiosi? Bisogna pensarci bene. Bisogna pensarci
Lug 01
I nuovi fideisti
Il Foglio 30 giugno 2005 Laici e cattolici antiratzinger si appellano alla pura fede e all’umanità di Cristo. Perché? Giuliano Ferrara
Giu 18
L’uso radicale di un credo illuministico conduce a un’ideologia ostile alla libertà
Corriere della Sera 16 giugno 2005 Il concetto di discriminazione viene sempre più allargato e così il divieto di discriminazione può trasformarsi sempre di più in una limitazione della libertà di opinione e della libertà religiosa. Ben presto non si potrà più affermare che l’omosessualità, come insegna la Chiesa cattolica, costituisce un obiettivo disordine nello …
Giu 01
1/ Le origini dell’indifferenza religiosa
articolo pubblicato su Il Tempo 19 ottobre 198 di Augusto del Noce Il mutato senso dell’indifferenza religiosa è tra i fenomeni più significativi degli ultimi decenni e condiziona quel profondo cambiamento morale che molti credono di spiegare esaustivamente col passaggio da una società rurale ad una società industriale o postindustriale.
Giu 01
Jean Paul Sartre
Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Sartre: umanismo disumano Negare l’esistenza di Dio può condurre solo alla disperazione. L’uomo è essere religioso per sua natura, ma l’ateismo di Sartre lo condanna al non senso dell’esistenza. E ad essere inferno per se stesso e per gli altri. di Maurizio Schoepflin
Mag 31
Ludwig Feuerbach
Il Timone – n. 16 Novembre/Dicembre 2001 È considerato il padre dell’ateismo moderno. Da lui dipende anche Marx. Ma aveva una idea sbagliata dell’uomo e su quella ha creduto di fondare la negazione di Dio. di Maurizio Schoepflin
Mag 31
Auguste Comte: fede positivista e religione dell’umanità
Articolo pubblicato su Tracce di Franco Di Giorgio Non è facile trovare nel panorama culturale odierno chi si interessi del pensiero e dell’opera di Auguste Comte (1798-1857), quasi fosse esaurita l’attualità di un filosofo che innegabilmente esercitò una grande influenza, seppur indiretta, sulla mentalità della borghesia ottocentesca. Tuttavia a noi sembra che la parabola descritta …