il Foglio, 21 giugno 2010 Lettera al Foglio da parte di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro
Categoria: Islam
Mag 13
Se l’Occidente ha il nemico in casa
L’Ottimista (www.lottimista.com) Mercoledì 28 Aprile 2010 Il saggio di Alexandre Del Valle, Verdi Rossi Neri, illustra la convergenza del totalitarismo comunista e nazista verso l’Islam di Pico Angelico
Apr 01
Islam e Occidente divisi da ironia e autocritica
Vita e Pensiero n.1 Gennaio- febbraio 2010 Le questioni della cittadinanza, della nazione e della libertà d’associazione, certo, sono elementi di demarcazione che separano la civiltà occidentale dalla Mezzaluna e dal fondamentalismo in particolare. Ma solo il dubbio vincerà il risentimento. di Roger Scruton (*)
Feb 11
Islam, tra spada e business
Formiche anno VII – numero 44 gennaio 2010 La nascita delle banche islamiche è parte di una reazione identitaria, della volontà dei musulmani di riscoprire, se non reinventare, l’islam. Non è un caso che il padre dell’islam politico del Ventesimo secolo, l’indiano, poi pakistano, Mawdudi, sia stato anche il padre dell’economia islamica. I movimenti politici …
Gen 28
Ecco la solidarietà islamica: dall’Arabia zero fondi per Haiti.
Il Giornale 20 gennaio 2010 A parte la Giordania e poche altre nazioni moderate, gli altri hanno chiuso gli occhi. di Gian Micalessin
Gen 11
Quando la mezzaluna abbracciò la svastica
Il Giornale, 21 gennaio 2010 di Andrea Tornelli I rapporti del nazismo con il mondo arabo sono poco conosciuti, così come è poco conosciuta l’influenza che l’ideologia hitleriana ebbe in alcuni partiti e organizzazioni politiche che lottarono per l’indipendenza dei paesi arabi dal dominio coloniale.
Ott 29
L’idea (disastrosa) dell’ora di Islam e il rischio della scuola coranica
Corriere della Sera, 19 ottobre 2009 Vittorio Messori Ancora una volta, riecco l’invocazione scaramantica: «Ci vorrebbe l’ora di…». Stavolta, quella nuova, da istituire subito nelle scuole pubbliche, sarebbe «l’ora di Islam». C’è qualcosa di drammatico, ma anche di grottesco, nella parabola, vecchia ormai di due secoli, delle funzioni che si sogna di affidare alla «scuola …
Ott 29
La colpevole indifferenza dei cristiani
Il Giornale .it sabato 17 ottobre 2009 di Renato Farina Il vescovo sudanese ha raccontato la passione, crocifissione e morte di sette cristiani in Sudan. È stata Al Qaida. La complicità del governo islamico di Khartoum, sostenuto dalla Cina, è palese.
Set 24
L’applicazione della Sharia
Corrispondenza Romana n.1107 del 5 settembre 2009 In Gran Bretagna i tribunali islamici che prendono decisioni secondo la sharia sono circa 85. Siti principalmente nelle moschee, regolano controversie finanziarie e familiari secondo i principi religiosi.
Set 08
I movimenti di matrice islamica in Italia
CESNUR Centro Studi sulle Nuove Religioni Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione L’ISLAM E I MOVIMENTI DI MATRICE ISLAMICA IN ITALIA Un estratto da: Il pluralismo religioso in Italia e in Sicilia Direttori della ricerca: Massimo Introvigne – Alberto Maira – PierLuigi Zoccatelli * * *