Categoria: Comunismo

L’idealista che cadde sul pianeta Gulag

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 17 Agosto 2003 Prendiamo un uomo giovane, intelligente, colto e attratto dalle grandi utopie. Facciamone un comunista convinto, anzi di più, un agente segreto del Komintern, un inviato speciale in tutto il mondo del potere sovietico. Diamogli un nome: Jacques Rossi, francese di nascita, poi emigrato con la …

Continua a leggere

Noi confessiamo. Firmato, gli aguzzini dei Gulag

Corriere della Sera 23 maggio 2005 Le ammissioni strappate con la tortura, le esecuzioni senza processo, i trasferimenti che portavano solo alla morte. Ecco i rapporti ufficiali e segreti degli agenti sovietici

Continua a leggere

”Shalamov, dal gulag una lezione di etica”

pubblicato su Il Giornale 06 dicembre 2003 di Irina Sirotinskaja Varlam Tichonovic Shalamov è una di quelle rare persone – ancora più rare tra gli scrittori – nelle quali le virtù della responsabilità e moralità non hanno carattere declaratorio ma attivo. Egli riteneva che la responsabilità dello scrittore consistesse precisamente nella verità artistica della propria …

Continua a leggere

Solgenitzin e i tanti "anonimi" dei campi di sterminio comunisti

Il Giornale della Toscana 25 ottobre 2003 di Pucci Cipriani

Continua a leggere

Richard Pipes demolisce il comunismo

 Articolo pubblicato su Il Giornale del 10 marzo 2003 di Max Bruschi L’idea della possibile costituzione di una società perfetta accompagna il pensiero politico occidentale sin dalla sua formazione. Dalla Repubblica di Platone, passando attraverso alcune eresie medioevali, l’Utopia di Thomas More e le elaborazioni degli illuministi settecenteschi, arriva dritta dritta nelle mani di Karl …

Continua a leggere

Comunismo: la terribile carneficina

Articolo pubblicato su Il Timone n. 4 novembre-dicembre 1999 Oltre 200.000.000 di vittime. Questo il tragico bilancio del Comunismo realizzato. L’ ateismo marxista ha combattuto Dio e ucciso l’ uomo. di Eugenio Corti

Continua a leggere

Ribelli. E guardiani

Articolo pubblicato su Avvenire del 20 luglio 1999 L’Urss e i movimenti giovanili europei di Fulvio Scaglione Lui la chiama “la guerra fredda dei piccoli”. Eppure non meno inquietante è la storia che Joel Kotek, docente dell’Università libera di Bruxelles. Ha raccontato in La jeune garde (“La giovane guardia”, titolo che replica quello di un …

Continua a leggere

Orrori medievali? No, comunisti

Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia del 23 febbraio 2002 Così i vecchi schemi resistono nelle formule «liturgiche» degli intellettuali di Guido Verna

Continua a leggere

Spunti di apologetica – A proposito di confusione

da “Una voce grida…!“, n.7 giugno 1998 di Alessandra Nucci Nell’enciclica “Centesimus Annus”, Giovanni Paolo II aveva evidenziato la somiglianza fra lo statalismo di sinistra e il modello propugnato dalla “società del benessere”. La società che si basa sul libero mercato, scriveva il Papa, “se nega autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla …

Continua a leggere

L’utopia che uccide

http://www.mantovano.org/ di Alfredo Mantovano Berlino, 9 novembre 1989. Tutti ritengono la caduta del Muro fra gli eventi più importanti degli ultimi decenni; la quantità di informazioni sull’evento non è stata però accompagnata da una parallela qualità di analisi. Questo ovviamente non è dipeso da carenza di intelletto degli osservatori, ma da precisi motivi.

Continua a leggere