Il Giornale, sabato 3 aprile 2010 C’è bisogno di proclamarsi «cattolici, completamente, ufficialmente, fino all’osso e irrimediabilmente cattolici», per spiegare che la macroevoluzione non funziona semplicemente perché è una teoria, filosofica e scientifica, falsa e infondata? Roberto de Mattei (Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Categoria: Evoluzionismo
Mar 04
I taleban di Darwin, la lezione di Popper
Avvenire 11 febbraio 2010 Quella ispirata dal naturalista resta una teoria che, al di là dei suoi indiscutibili meriti storici, viene considerata intoccabile dai suoi più zelanti sostenitori di Giovanni Federspil
Feb 11
L’evoluzionismo e le balle di Darwin
Il Corriere del Sud online 5 febbraio 2010 di Andrea Bartelloni Il 2009, anno dedicato alle celebrazioni per i 150 anni dalla pubblicazione del volume L’origine della specie di Charles Darwin (1809-1882), si è concluso con l’uscita di due pubblicazioni scientificamente e politicamente molto scorrette sul darwinismo e sull’evoluzionismo.
Gen 28
La pericolosa idea di Darwin
Corriere del Sud, n.15 18 novembre 2009 Andrea Bartelloni Le Colonne d’Ercole rappresentavano il limite estremo oltre il quale l’uomo ha sempre desiderato spingersi, ma anche i confini del mondo e della conoscenza, confini che Charles Darwin (1809-1882) osò superare sconvolgendo quelle che fino ad allora erano considerate certezze.
Gen 28
Un anello molto mancante
Il Corriere del Sud N° 18 31 dicembre 2009 Andrea Bartelloni La grancassa mediatica aveva risuonato come non mai nel maggio scorso per annunciare che finalmente era stato trovato il tanto ricercato e atteso anello di congiunzione tra i primati e l’uomo.
Dic 29
I censori di de Mattei si rileggano Wallace, scopritore della selezione naturale
Il Foglio 6 dicembre 2009 I più accaniti censori di chi critica le teorie evoluzioniste sono anche quelli che, a quanto pare, meno conoscono i “padri” di tali teorie di Francesco Agnoli
Dic 10
L’outing degli scienziati contro Darwin
Libero 3 novembre 2009 di Fausto Carioti Fosse una ipotesi scientifica come le altre, l’evoluzionismo sarebbe finito già da tempo, se non nell’obitorio della scienza, quantomeno nel reparto dei malati gravi, viste le tante discordanze che le conseguenze di questa teoria hanno con l’osservazione empirica. Ma l’evoluzionismo non è più una teoria qualunque, da sottoporre …
Ott 12
A Milano il primo congresso creazionista
Rassegna Stampa 30 ottobre 2009 Il succinto resoconto di uno dei partecipanti con la traccia del suo intervento di Fernando De Angelis
Set 03
Darwin in modo equilibrato
Il Corriere del Sud, n.8, 1 giugno 2009 L’anno che sta trascorrendo è stato caratterizzato, specialmente nei mesi iniziali, dalle celebrazioni per il centenario darwiniano. Una pubblicazione che ha impostato nel modo più equilibrato gli approfondimenti su Charles Darwin, le teorie e le dottrine che da lui sono scaturite è stata la rivista Nuova Secondaria.
Lug 17
L’origine dell’Origine
Rivista di Biologia / Biology Forum 102 (2009), N. 1 Giuseppe Sermonti gsermonti@hotmail.com