di Michele C. del Re note al testo
Categoria: Eutanasia
Nov 18
Bene della vita e controllo della morte: riflessioni giuridiche (*)
Michele C. del Re 1. Premessa: la vita, bene o strumento? 2. Il controllo della morte 3. Eutanasia attiva e passiva, rifiuto di terapia, rifiuto di terapia 4. Il consenso a morire 5. Limiti alla disponibilità del corpo e della vita 6. Un esempio di schema di legge per l’eutanasia 7. Morte pietosa e libera …
Nov 18
Thanatos ed eutanasia
pubblicato in Cristianità n. 249 (1996) di Lorenzo Cantoni, Giovanna Fravolini La morte “selvaggia”. Rifiutata, nascosta, truccata “L’antico atteggiamento, in cui la morte vicina e familiare è, al tempo stesso, rimpicciolita e sdrammatizzata, è troppo in contrasto col nostro; della morte noi abbiamo tanta paura da non osar più pronunciare il suo nome. “Perciò, quando diciamo …
Nov 18
L’eutanasia è un diritto?
Articolo pubblicato su Studi Cattolici Autonomia, dignità, pluralismo di Etienne Montero
Mag 27
Pianoterra
Pubblicato su Il Giornale del 24 aprile 2005 Le persone in stato vegetativo non sono affatto “piante” ma persone che percepiscono dolore e sensazioni di Stefano Lorenzetto
Mag 26
Sette domande sull’eutanasia
http://www.culturacattolica.it/ “C’è un punto comune tra le teorie naziste e le teorie moderne pro-eutanasia, ed è la mancanza del concetto di emergenza-trascendenza della persona umana: quando viene meno questo valore, strettamente connesso con l’affermazione dell’esistenza di un Dio Personale, l’arbitrio dell’uomo sull’uomo deve essere rivendicato dal capo politico di un regime assoluto oppure dalle istanze …
Mag 26
Il suicidio
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte Lorenzo Cantoni
Mag 25
L’Eutanasia
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Lorenzo Cantoni
Mag 25
Non si può dare la morte per motivi affettivi
Articolo pubblicato su Italia Oggi 30 aprile 2002 Un giudice può tenere conto delle motivazioni di un gesto solo se e nei limiti ammessi dalla legge, essendo, come è noto a tutti, anch’egli soggetto alla legge. L’assoluzione nei casi di eutanasia mai può essere giustificata da motivi affettivi o umanitari di Ennio Fortuna