Categoria: Eutanasia

J’accuse/ Quel terrorismo mediatico che ci vuole tutti in coma

Il sussidiario.net lunedì 31 gennaio 2011 di Carlo Bellieni Al dilagare dell’arcinoto testamento biologico tra i titoli di giornali, mi viene da consigliare la lettura di un testo appena tradotto in italiano, di uno dei consiglieri giuridici di Barack Obama: “Il diritto della paura” (Ed Il Mulino). L’autore è Cass R Sunstein e sostiene una …

Continua a leggere

L’eutanasia è cattiva solo quando è nazista?

La Bussola quotidiana 8 gennaio 2011 Trovati in un cimitero di un ospedale psichiatrico austriaco  i resti di 220 persone assassinate dai nazisti perchè le loro vite furono giudicate “indegne di essere vissute”. Ma non è ciò che le nostre società “democratiche” stanno chiedendo anche oggi, facendole passare per una conquista di civiltà? di Marco …

Continua a leggere

La depenalizzazione di aborto ed eutanasia come tradimento

Avvenire, editoriale del 4 ottobre 2010 La democrazia si invera solo nell’oggettività del bene perseguito di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Vale la pena di vivere nonostante disgrazie e malattie?

Ag Zenit (ZENIT.org).- domenica, 17 ottobre 2010 di Giancarlo Cesana (Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico)

Continua a leggere

Eutanasia: i termini del problema

Il Timone – n. 14 Luglio/Agosto 2001 Come rispondere a chi propone l’eutanasia? Ecco, in sintesi, le ragioni per opporsi alla “dolce morte”. Che qualcuno vuole legalizzare in Italia. di Mario Palmaro

Continua a leggere

Non c’è un’«autodeterminazione di Stato»

Avvenire Inserto “è vita” 9 ottobre 2008  di Giacomo Samek Lodovici Spesso si invoca l’autodeterminazione per giustificare il testamento biologico, l’eutanasia e l’obbligo del medico di assecondare il malato, anche quando quest’ultimo chiede di sospendere terapie salvavita chiaramente proporzionate. Ora, a parte il fatto che obbligando i medici in nome dell’autodeterminazione del malato si calpesta …

Continua a leggere

Ricordando Eluana

per Rassegna Stampa 11 febbraio 2010 di Aldo Ciappi (Unione Giuristi Cattolici di Pisa) Un anno fa, in esecuzione di un decreto della Corte di Appello di Milano che prevedeva, con minuzioso e scrupoloso protocollo, la sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione naso-gastrica, ci ha lasciato Eluana, la prima condannata a morte da un giudice della Repubblica …

Continua a leggere

Un test svela che sente e capisce dopo ventitre anni di incoscienza

Corrispondenza Romana n.1121 del 12 dicembre 2009 Quando finalmente ha potuto comunicare, battendo un dito su una speciale tastiera collegata a un personal computer, Rom Houben ha ammesso che negli infiniti giorni passati nella prigione di un incoscienza apparente «aveva cercato di evadere sognando». Per i medici era in coma, paralizzato da un incidente automobilistico …

Continua a leggere

Le ragioni per uccidere la nonna

Il Foglio 29 settembre 2009 Newsweek mette la spina (staccata) della nonna in copertina e rilancia l’eutanasia nel dibattito sulla sanità di Mattia Ferraresi

Continua a leggere

Fermato il fronte eutanasico alla Camera dei Lord

per Rassegna Stampa 14 luglio 2009 di Gianfranco Amato (Presidente di Scienza e Vita di Grosseto) Il tentativo di aggirare il divieto di eutanasia non è passato alla Camera dei Lord. Con 194 voti contrari e 141 favorevoli, i Pari hanno rigettato l’emendamento con cui si sarebbe reso legale il comportamento di chi agevola il …

Continua a leggere