Categoria: Economia

L’economia in una pagina

Storia Libera anno VI (2020), n. 11 Mark SKOUSEN   A cura e traduzione di Bernardo Ferrero* ________________ Mark Skousen (1947-viv.) è un economista americano, autore di oltre 25 libri. È former president di FEE – Foundation for Economic Education e membro della Mont Pelerin Society. Tuttora ricopre il ruolo di presidential fellow all’università di …

Continua a leggere

Socialismo versus libero mercato: qual è il vero sistema morale?

Dal sito Liberty Corner 15 Settembre 2019 di C. Bradley Thompson traduzione di Cristian Merlo

Continua a leggere

Quale fu l’economia di San Francesco (in tempi di eresie pauperistiche)

da La Verità, 27 Luglio 2019 Questo secondo articolo sul Convegno di Assisi di marzo 2020 (Economy of Francesco), segue un primo pezzo pubblicato su La Verità il 15 maggio. Oggi vorrei limitarmi ad alcune considerazioni di ordine storico-spirituale Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere

Economia e Vangelo

per Rassegna Stampa  Trascrizione dell’intervento dell’autore nella trasmissione “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”, andata in onda su Radio Mater il 12 febbraio 2019 di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Fare impresa come Dio comanda

da Il Timone n.180 Gennaio 2019 La Dottrina sociale insegna che famiglia, lavoro e radicamento nel territorio sono gli ingredienti dell’imprenditore che guarda oltre al suo portafoglio. Altrimenti va in crisi l’economia e la società di Stefano Fontana

Continua a leggere

Cristianesimo e libero mercato. La vocazione imprenditoriale**

da StoriaLibera anno V (2019), n. 9 Robert A. SIRICO* Vorrei innanzitutto ringraziare padre Beniamino Di Martino e le Facoltà di Economia e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Parthenope di Napoli che mi hanno permesso di essere qui oggi a parlare di Cristianesimo e libero mercato. Vorrei trattare la questione del libero mercato in generale, …

Continua a leggere

Liberalismo e Socialismo (di Louis Salleron)

(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] I tredici capitoli di questo volumetto costituiscono il testo di altrettante lezioni tenute nell’inverno 1975-1976 agli studenti della Libera Facoltà di Filosofia Comparata di Parigi. Scopo di tali lezioni era quello di iniziare degli studenti in filosofia all’economia politica, sotto l’angolo di visuale …

Continua a leggere

Concetti economici: il mercantilismo come strumento di pianificazione economica delle monarchie*

da Storia Libera n.8 anno 2018 Richard Ebeling A cura e traduzione di Luigi Degan** Richard Ebeling, nato a New York nel 1950, è riconosciuto come uno dei principali referenti della Scuola Austriaca di Economia. In ambito accademico e scientifico ha svolto sia attività di ricerca e docenza – in particolare è stato professore di …

Continua a leggere

Così lo sguardo femminile può cambiare l’economia

Avvenire Giovedì 23 Agosto 2018 Perché ripartire dai beni comuni e relazionali di Luigino Bruni Il testo che segue è parte della relazione che l’economista Luigino Bruni ha tenuto ieri nella seconda giornata dell’Incontro mondiale delle famiglie in corso a Dublino.

Continua a leggere

Il socialismo del XXI secolo

Istituto Bruno Leoni. Focus 10 ottobre 2015  Il ritorno del “keynesismo idraulico”? di Eugenio Somaini (*) Gira e rigira le posizioni di quanti si oppongono alle politiche di rigore finanziario e/o a riforme di stampo liberale ruotano intorno ai seguenti punti: la spesa pubblica non deve essere tagliata, ma piuttosto aumentata e riqualificata, concentrandola sugli …

Continua a leggere