Categoria: Economia

No Global? No, planetari e contenti

Articolo pubblicato su Avvenire del 24 aprile 2001 Si può rendere “etica” la globalizzazione? Sì, non facendone una questione solo economica. Parla Crocker, discepolo di Amartya Kunar Sen di Massimo Giuliani

Continua a leggere

Mill John Stuart

Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …

Continua a leggere

Lezione americana: il liberalismo è più sociale del socialismo

Tempi n.43 del 2000 Negli Usa le politiche economiche liberiste hanno abbattuto la disoccupazione, aumentato la ricchezza media e diminuito il numero dei poveri: lo dicono le statistiche del Census Bureau e lo confermano anche gli oppositori di sinistra. In Europa invece… di Carlo Pelanda

Continua a leggere

Le tappe della rivoluzione nell’economia

Articolo pubblicato sul n. 15 di Cristianità Verso la socializzazione universale di Luiz Mendonça de Freitas

Continua a leggere

Economisti, che incompetenti

Articolo pubblicato dal quotidiano “Avvenire“ 18 aprile 2000  pag.25 Ed ecco che un economista francese, Bernard maris, docente all’Università di Parigi, si mette a gridare che il Re – l’Economista – è nudo. Il suo pamplhlet (Lettera aperta agli economisti che ci prendono per imbecilli, in Italia pubblicato da Ponte alle Grazie) è l’equivalente di …

Continua a leggere

La Pira, Krusciov e la ”povera gente”. Anche i santi possono sbagliare

da www. espressonline.it Il centenario e il processo di beatificazione di Giorgio La Pira rinverdiscono le dispute su comunismo e liberismo. Cubeddu e Ichino criticano i cardinali Martini e Tettamanzi di Sandro Magister

Continua a leggere

cattolicesimo e impresa / Quando La Pira combatteva Costa e don Sturzo

pubblicato su Il Sole 24 ore del 4 gennaio 2004 Sindaco santo e interventista convinto Giorgio La Pira, cattolico fervente e liberista coerente Angelo Costa, entrarono in polemica nel 1954. Il 13 maggio, sempre dello stesso anno, scende in campo don Luigi Sturzo con un articolo sul Giornale d’Italia, dal titolo: “Statalista La Pira?”   di …

Continua a leggere

Teologia, etica e affari

S.E. Angelo Scola Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

Continua a leggere

Ricchi grazie alla Chiesa cattolica

Articolo pubblicato su Tempi n.38 anno 5 Se l’economia basata sulla proprietà privata e la libertà di mercato ha preso piede, e con essa il benessere, il merito è della Chiesa cattolica.

Continua a leggere

I «neocon» contro Roosevelt: prolungò la crisi del ’29

pubblicato su Il Corriere della Sera 4 dicembre 2003 Gli intellettuali liberisti americani attaccano il mito del grande presidente: «Non capiva nulla di economia, favorì gli Stati dell’Est a svantaggio del Sud»

Continua a leggere