Categoria: Dottrina e morale

Sulla questione di un papa eretico

da Corrispondenza Romana 21 Marzo 2019 Pubblichiamo una traduzione italiana, autorizzata dall’autore, di un importante studio di S. E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana dedicato all’ipotesi del Papa eretico, nella certezza che esso possa arricchire il dibattito e offrire utili elementi di orientamento

Continua a leggere

Un papa può affermare eresie? E se sì, che fare?

Dal sito: Il Cammino dei Tre Sentieri 21 Febbraio 2019 Una premessa: le cose che diremo ora sono a servizio di un dibattito su una questione aperta ed estremamente delicata, che -ahinoi!- in questi travagliati tempi deve essere affrontata. E’ inutile dire che tutte le cose che diremo e le riflessioni che accoglieremo devono essere …

Continua a leggere

Il Manifesto della fede del cardinale Müller: “La confusione nella Chiesa è sempre più diffusa”

Il Foglio 9 Febbraio 2019 Il prefetto emerito della congregazione per la Dottrina della fede lancia un appello, tradotto in sette lingue, per “ricordare le verità fondamentali aggrappandoci a ciò che noi stessi abbiamo ricevuto” di Gerhard Ludwig Müller

Continua a leggere

Le regole per discernere

da Vita Nuova settimanale cattolico di Trieste 9 Novembre 2018 Per Ignazio il discernimento avviene sui pensieri, ma i pensieri vengono scoperti a partire da ciò che sentiamo dentro di noi durante la preghiera, attraverso due sentimenti principali, la consolazione e la desolazione, che comprendono numerose sfumature.

Continua a leggere

Etica pubblica e corruzione

da Il Corriere del Sud n. 5 anno XXVII Crotone 15 giugno 2018 Temi centrali, oggi, letti alla luce degli insegnamenti del Catechismo della Chiesa Cattolica e del recente Magistero di Papa Francesco (e un riferimento all’ordinamento italiano, in primo luogo all’ANAC) di Mauro Rotellini

Continua a leggere

La povertà di Cristo Un approccio puramente fattuale

da Storia Libera n.1 2015 Beniamino Di Martino Abstract Tralasciando ogni argomentazione teologica o ermeneutica, il saggio vuole ancorarsi unicamente a ciò che dalle fonti storiche conosciamo della condizione economica di Gesù e della sua famiglia. Il riferimento fondamentale ed imprescindibile è quello delle narrazioni evangeliche, luogo principale da cui traiamo le notizie sulla vita …

Continua a leggere

Pastori che profumano di Cristo

Dal blog di Costanza Miriano 6 Agosto 2018 di Luca Del Pozzo C’è un vescovo, M.or Andrè Leonard, dal 2010 al 2015 titolare della diocesi di Malines-Bruxelles. E c’è un giornalista, Drieu Godefridi, che non appartiene alla Chiesa e che anzi è dichiaratamente agnostico. I due si sono incontrati, hanno discusso a lungo, il primo incalzato …

Continua a leggere

Se i pastori “escono” senza Gesù diventano pecore (2)

La Nuova Bussola quotidiana 10 Luglio 2018 «Chi va oltre e non rimane nella dottrina di Cristo, non possiede Dio» (2Gv 9). In sintesi: sì uscire nelle periferie, ma rimanere in Gesù, nella sua parola, amore e dottrina. Perché l’idea di “avere l’odore delle pecore” non si trova nel Vangelo, che dice ai pastori di …

Continua a leggere

“Guerra giusta” e “pacifismo”: la dottrina della Chiesa

Dal sito Il giudizio cattolico 27 Settembre 2012 di Massimo de Leonardis  Nella cultura recente di buona parte del mondo cattolico la dimensione strategica occupa uno spazio assai ridotto e l’uso della forza militare in politica internazionale è guardato con molto sospetto (solo in parte attenuato, non senza contraddizioni, da quando si parla di peacekeeping …

Continua a leggere