Tradizione famiglia Proprietà newsletter 10 Ottobre 2025 di Plinio Corrêa de Oliveira L’eccesso è un difetto capace di corrompere ogni virtù. L’amor di Patria, per esempio, è una qualità, ma la statolatria è un difetto; anche la giustizia è una qualità, ma l’eccesso può trasformarla in durezza ed anche in crudeltà; l’intransigenza è una virtù, …
Categoria: Dottrina e morale
Ott 02
“Gli angeli custodi, guardie dell’anima e del corpo”
Corrispondenza Romana n. 1918 del 1 ottobre 2025 di Cristina Siccardi Il mondo non ci aiuta affatto ad avvicinarci alla dimensione soprannaturale, anzi, la sua tendenza è quella di indicarci non solo tutto ciò che è immanenza, ma addirittura a portarci verso passioni e vizi che sono svilenti della nostra natura, anche perché lo ha …
Set 24
L’Eucaristia compendio di tutti i miracoli ( di p.Giorgio Finotti dell’Oratorio)
(Totustuus network) Se Dio attua dei miracoli soprannaturali, ovviamente è perché siano creduti, così che si rafforzi la fede soprannaturale della gente: «La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui» (Gv 6, 56-57). Più …
Lug 09
La crudeltà in natura e l’esistenza di un Dio benevolo
Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 6 Luglio 2025 Come conciliare l’esistenza di un Dio buono con la crudeltà presente in natura? E’ un’antica obiezione al teismo, risalente a Charles Darwin. Ma, come vediamo, ci sono vari argomenti per rispondere, sia filosofici che scientifici.
Lug 02
Il contesto storico in cui fu introdotta la Comunione sulla mano
La Nuova Bussola quotidiana 29 Giugno 2025 Negli anni Sessanta in alcuni Paesi europei iniziò a diffondersi la pratica della Comunione sulla mano, in aperta rottura con l’unica prassi ammessa per i riti latini e nonostante la contrarietà di Paolo VI. Il caso del Nuovo Catechismo Olandese, la concezione errata dell’Eucaristia e i molti abbandoni …
Giu 25
Ecologismo e abbandono della dottrina della creazione
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuȃn 30 Maggio 2024 Di Mons. Giampaolo Crepaldi Pubblichiamo uno stralcio della Lectio pronunciata dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi a Budapest il 22 maggio scorso al Convegno internazionale su “Caritas in veritate: The social teaching and ecological thinking of Pope Benedict XVI”. Il convegno è stato organizzato dall’Università Ludovika, dalla Pázmány University e …
Giu 04
Perché nelle chiese moderne il Tabernacolo non è più al centro?
Il Cammino dei Tre sentieri 18 Maggio 2025 La questione della posizione del Tabernacolo non si pone tanto per le grandi chiese (cattedrali e santuari) dove la collocazione laterale serve soprattutto a non farlo smarrire nella grandezza del tempio, quanto per le chiese di medio-piccola grandezza. C’è un senso in quello che sta avvenendo negli …
Gen 11
Lo svilimento del matrimonio nella dottrina di Lutero
La Nuova Bussola quotidiana 5 Gennaio 2025 Lutero riteneva che il matrimonio fosse l’unica forma di vita voluta da Dio e che non fosse un sacramento. In particolare negava che esso sia segno dell’unione indissolubile Cristo-Chiesa. Il suo pensiero in breve impoverisce la vocazione matrimoniale. di Luisella Scrosati
Dic 04
Da quale vita nasce Comunione e Liberazione (di Luigi Giussani)
(dal blog In quiete) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Questa intervista a don Giussani fu effettuata nel maggio 1979 per il settimanale Il Sabato, che la pubblicò nel n. 20 del 19/05/1979, omettendone, per ragioni di spazio, diverse parti. La presentiamo qui nella versione integrale, che fu pubblicata come supplemento a …
 
		                            		                        			            	 
                
                                                                 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							


