AsiaNews, 27 Settembre 2005 Mentre i rapporti tra Vaticano e Pechino sembrano dare segni di miglioramento, nella regione dove maggiore è il numero di cattolici, vescovi e sacerdoti vengono costretti sotto la minaccia delle armi a iscriversi all’Associazione patriottica. di Xing Guofang
Categoria: Cristiani perseguitati
Set 19
Nel 50° dell’arresto del Card. Kung continuano gli arresti dei cattolici
Pubblicato su Corrispondenza Romana n.912/03 del 10 settembre 2005 L’8 settembre è ricorso il 50 anniversario dell’”ingiusto e brutale assalto alla Chiesa cattolica romana a Shanghai, quando il Governo cinese arrestò simultaneamente il Vescovo Ignatius Kung Pin-Mei, 21 sacerdoti, 2 suore e circa 300 cattolici romani perché praticavano la loro religione”, ha ricordato il Presidente …
Set 14
I cristiani delle catacombe cinesi
Tempi n°13 – 24 Marzo 2005 Accusati di cospirare contro il regime perché ubbidienti al papa, perseguitati per la loro fede, imprigionati nelle carceri. I cristiani del paese di Mao non si arrendono, ogni anno si battezzano 150 mila adulti. Bernardo Cervellera
Set 11
Don Bosco e la persecuzione risorgimentale
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 5 Gennaio/Febbraio 2000 Pubblichiamo il testo della conversazione che Gianpaolo Barra, direttore de “Il Timone”, ha tenuto a Radio Maria giovedì 23 novembre 1999, durante la “Serata Sacerdotale”, condotta da don Tino Rolfi. Conserviamo lo stile colloquiale e la divisione in paragrafi numerati, utilizzata per i suoi appunti …
Set 01
Né giustizia né gloria
Articolo pubblicato su Il Sabato del 5 maggio 1990 Ecco la vera storia dei cristeros. Che presero le armi per difendere la Chiesa dalla persecuzione. E furono sterminati in barba agli accordi di Alver Metalli
Ago 23
Martiri spagnoli del secolo XX
Articolo pubblicato su Il Timone di Mauro Ronco 1. La proclamazione pontificia dei martiri La storia del popolo spagnolo dalla proclamazione della II Repubblica, il 14 aprile 1931, al 1° aprile 1939, quando il capo delle forze nazionali, generale Francisco Franco Bahamonde (1892-1975) dichiara la fine della guerra, è stata per lunghi anni censurata, nell’intento …
Ago 17
Spagna, la mattanza dell’ideologia
Avvenire – 9 Marzo 2001 Il martirio dei cristiani nella guerra civile: il Papa ne beatificherà 233 Roghi di chiese e migliaia di religiosi uccisi per mano dei repubblicani. Domenica avranno l’onore dell’altare quelli della Catalogna e di Valencia di Vittorio Messori
Ago 17
La denuncia degli orrori della guerra civile e della persecuzione religiosa
L’Osservatore Romano Martedì 30 Giugno – 1 Luglio 1997 Sessant’anni dalla Lettera Collettiva dell’Episcopato Spagnolo di Vincente Cárcel Ortí
Ago 07
Una finestra sul massacro degli armeni
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 6/2002 – Anno XI – 16 -31 marzo Un milione e mezzo di armeni massacrati nel 1915-16 di Piero Mainardi “Chi parla ancora oggi del massacro degli armeni?” vaticinava Hitler nel 1939. La stessa domanda riformulata oggi (pur con altre intenzioni) non troverebbe una risposta diversa, cioè: …
Ago 07
L’olocausto delle donne che insanguinò l’alba del ‘900
Articolo pubblicato su Avvenire del 18 ottobre 2000 di Jacques Rhetore I convogli dei deportati attraversarono il vilayet di Diyartxzkir passando, quasi tutti, per la città di Mardin da dove sono stati osservati da vicino. È di questi convogli che vorrei adesso trattare. Mi dispiace di non poter dare, sul loro numero e sul numero …