La Bussola quotidiana 21 gennaio 2011 di Riccardo Cascioli Anche i dissidenti cinesi non sono tutti uguali, e mentre Hillary Clinton ha perorato pubblicamente la causa di Liu Xiaobo, insignito recentemente del Premio Nobel per la Pace, neanche un cenno per Yang Zhizhu, l’uomo che sta clamorosamente sfidando il regime cinese portandolo in tribunale e …
Categoria: Cina
Dic 16
Una legge contro lo schiavismo cinese
La bussola quotidiana 1 dicembre 2010 di Marco Respinti Lo sanno i cittadini italiani che quando acquistano certe merci a buon mercato alimentano il lavoro schiavistico praticato nella Cina neopostcomunista e lo sfruttamento disumano di manodopera clandestinamente attiva nel nostro Paese?
Dic 16
Chiamatela diplomazia alla cinese
Tempi n.46 24 Novembre 2010 Ha un sistema politico antidiluviano e una spesa militare bassa, ma Pechino condiziona tutto lo scacchiere internazionale. Come? A suon di ricatti ai paesi poveri e arroganza con le deboli democrazie occidentali. È la strategia degli yuan di Rodolfo Casadei
Giu 17
I comunisti mangiano i bimbi. Ecco le prove dalla rossa Cina
Il Giornale, 18 ottobre 2009 di Marco Respinti Un dossier della Laogai Foundation del dissidente Wu denuncia crimini e crudeltà della politica del figlio unico Negli atti ufficiali dei municipi si cantano le lodi dell’eugenetica. Sembrano carte naziste «Le donne in età fertile con un figlio devono sottoporsi all’inserimento chirurgico della spirale entro 2 mesi …
Mar 04
Cina / Ombre Rosse sul sistema del credito
Formiche, n.45 febbraio 2010 di Ettore Gotti Tedeschi (Presidente Santander Consumer Bank) II tipo di dirigismo e di mercato ancora chiuso che prevale nel sistema bancario cinese secondo me potrebbe danneggiare lo sviluppo futuro della Cina. La Cina ha bisogno di esperienza bancaria e presenza più forte di banche straniere. Il mio suggerimento è di …
Feb 11
Le contraddizioni del «risveglio religioso» in Cina
La Civiltà Cattolica n.3826 21 novembre 2009 Il fatto religioso cinese è difficile da analizzare. Le statistiche, non ufficiali, di appartenenza non offrono dati uniformi. Venuta meno la forza aggregante dello Stato si ritiene che le religioni ne abbiano assunto la funzione sociale, ma favorendo così l’«uscita dalla religione». Si tratta dunque di una strumentalizzazione della religione, con …
Dic 10
Pubblicato il Laogai Handbook del 2008
a cura della Laogai Research Foundation Pubblicato l’elenco 2009 dei campi di prigionia cinesi La Laogai Research Foundation di Washington ha pubblicato l’edizione 2008 del Laogai Handbook che elenca ben 1422 campi Laogai attualmente attivi. Nell’edizione precedente i campi attivi erano 1045. Anche se il numero preciso dei campi ed il numero dei detenuti sono …
Ott 15
I 60 anni della Repubblica popolare cinese: il Partito contro il popolo
Asianews 29 settembre 2009 Le cerimonie del 1° ottobre vogliono celebrare la grandezza della Cina e la supremazia del partito comunista. Ma i pechinesi sono “invitati” a rimanere in casa. La paranoia della sicurezza e 800 mila persone reclutate per spiare, investigare, controllare. Studi storici obbiettivi sui 60 anni sono proibiti. Prima parte di un …
Ott 09
Demografia e sviluppo economico – Il mondo del dragone
L’Osservatore Romano 6 giugno 2009 di Ettore Gotti Tedeschi Non è facile ammetterlo, ma ciò che sta cambiando il mondo deriva dal differente tasso di natalità e dalla densità della popolazione nelle diverse aree geopolitiche del pianeta. Per questo le prospettive del nuovo ordine mondiale si fondano essenzialmente su due direttrici di cambiamento. Da una …
Set 03
Meno bambini più maiali
Il Foglio del 18 luglio 2009 La politica del figlio unico in Cina di Francesco Agnoli