tratto da www.chiesa Vita, morte e miracoli dell’intelligencija cattolica progressista È in corso da mesi una campagna contro il cardinale Ruini e la Chiesa “genuflessa ai ricchi e ai potenti”. Ecco chi la conduce, come, perché. La silenziosa risposta dei vescovi. E un’analisi di Pietro De Marco di Sandro Magister
Categoria: Chiesa
Lug 17
Cause di una rovina
Articolo pubblicato su Il Timone – Anno II, numero 6 – Marzo/Aprile 2000 Falso l’ umanesimo che mette i cattolici al servizio del mondo. Il rimedio è nella coerenza cristiana. di Eugenio Corti
Lug 17
Il laicismo
Tratto da Litterae Communionis, supplemento al n. 5, 1988 lettera dell’episcopato al clero IL LAICISMO Roma, 25 marzo 1960 Festa dell’Annunciazione
Lug 17
S.Pio X Notre charge apostolique, 28 agosto 1910
di Rino Cammilleri La lettera apostolica all’episcopato francese (tecnicamente non un’enciclica, ma equivalente a una enciclica per importanza) dal titolo Notre charge apostolique condanna il movimento del Sillon (il Solco), fondato in Francia nel 1902 – sulla scia di una precedente associazione, la Crypte, nata nel 1894 da Marc Sangnier, che costituiva all’epoca l’esempio più …
Lug 17
Autorità spirituale e potere temporale
Pubblicato su © il Timone n. 32, aprile 2004 Una descrizione del processo di separazione delle due autorità che nel Medioevo avevano guidato la respublica christiana, dal machiavellismo alle tragiche iniquità del XX secolo. di Roberto de Mattei
Lug 17
La Chiesa e i problemi della democrazia
Articolo pubblicato da L’Osservatore Romano del 24 luglio 1991 di Manfred Spieker Specialista in Dottrina sociale della Chiesa, Paderborn
Lug 13
Darwin in pasto all’ideologia
Articolo pubblicato su Avvenire del 12 luglio 2005 Teologi e scienziati a confronto dopo l’intervento di Schönborn. Tanzella-Nitti: «Negli States c’è fondamentalismo ateista». Facchini: «Parlare solo di caso non è scientifico» Galleni: «L’evoluzione è il progetto di Dio» di Luigi Dell’Aglio
Lug 01
I nuovi fideisti
Il Foglio 30 giugno 2005 Laici e cattolici antiratzinger si appellano alla pura fede e all’umanità di Cristo. Perché? Giuliano Ferrara
Lug 01
Da militante comunista a sacerdote della Chiesa sotterranea
AsiaNews 24 Giugno 2005 Storia della conversione di un militante del Partito comunista in un’università del nord del Paese. Se e quando sarà scoperchiato, il calderone cinese mostrerà una “realtà” molto diversa da quella che siamo abituati a considerare. Bao Yuanjin