Categoria: Chiesa

Il 1968, i teodem e il diritto naturale

Il Timone  20 febbraio 2007 di Marco Invernizzi C’è una data dalla quale si può far partire la contestazione del Magistero da parte di alcuni teologi e di una porzione di fedeli cattolici che hanno ormai perduto la nozione di “diritto naturale”

Continua a leggere

L’attacco del Cremlino a Pio XII

Corrispondenza romana n.983 del 10 marzo 2007 In un articolo apparso sulla rivista telematica americana “National Review Online”, l’ex generale dei Servizi segreti rumeni, Ion Mihoi Pacepa, accusa lo scrittore tedesco Rolf Hochhuth di aver basato le calunnie contro Pio XII nella sua opera Il Vicario su materiale manipolato dal KGB.

Continua a leggere

Gennaro

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Il futuro della Chiesa e della religione secondo Ratzinger

Tratto da: J. Ratzinger, “Dio e il mondo”, ed. Paoline, 2001, Pag. 403-406 Chiesa di massa o Chiesa minoritaria? Intervista di Peter Seewald segue Avvenire, 11 maggio 2005 Filosofi, dov’è la verità? In un’’intervista del 2001 il futuro Papa lanciava una sfida ai pensatori di oggi: non censurate la questione della verità di Vittorio Possenti …

Continua a leggere

Il Cardinale Biffi presenta l’anticristo secondo il filosofo russo Solovev

tratto da Agenzia Zenit CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 28 febbraio 2007 Nelle riflessioni quaresimali al Papa e alla Curia Romana

Continua a leggere

Lacrime di coccodrillo

Tratto dalla mail circolare de il Cavaliere della Verità (cavalieridellaverita@virgilio.it) II° Sentiero I recenti episodi di cronaca, l’aumento della violenza giovanile e tanti altri fatti ancora dimostrano che non bastano solo metodi forti (che pure sono auspicabili) quanto soprattutto un pensiero forte. Paghiamo le conseguenze di un relativismo imposto e alla moda. Al Signore Gesù …

Continua a leggere

Politica ed etica: un modo di fuggire dalle domande della fede

Il Nostro tempo, 3 marzo 2007. Abbandonando le nostalgie di una cristianità da tempo perduta e che, forse, non merita poi tanti rimpianti. Abbiamo il diritto-dovere di dire la nostra, la Chiesa deve ricordare che non si può pretendere il suo plauso quando non può concederlo, dobbiamo ricordare che se hanno uno statuto perfino le …

Continua a leggere

Franco da Assergi

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Francisco de Paula Castelló y Aleu

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Francesca Cabrini

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere