Categoria: Chiesa

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

Nota dell’Episcopato italiano DECRETO DI PROMULGAZIONE Prot. n. 662/94 CAMILLO card. RUINI Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma Presidente della Conferenza Episcopale Italiana In ossequio alla legislazione canonica e in piena comunione con la Sede Apostolica la Conferenza Episcopale Italiana nella 39a Assemblea Generale, svoltasi a Roma dal 16 al 20 …

Continua a leggere

I papi & la massoneria

Studi cattolici n.561 novembre 2007 di Alberto Torresani È fresco di stampa per le edizioni Ares I Papi e la Massoneria (Milano 2007, pp. 320, euro 18), fondamentale tappa nel tenace lavoro di demistificazione della vulgata risorgimentale che Angela Pellicciari va da anni conducendo e i cui risultati sono consegnati in numerosi saggi, tra cui …

Continua a leggere

Perché Ratzinger recupera il sacro

La Repubblica, giovedì 31 luglio 2008 Il latino, il sacerdote di spalle ai fedeli, la comunione in ginocchio. Intervista a monsignor Malcom Ranjith, segretario alla Congregazione del culto di Marco Politi

Continua a leggere

L’inferno vuoto

La Civiltà Cattolica n.3788  19 aprile 2008 L’articolo riprende una formuletta esibita spesso sulla stampa italiana, come se essa esprimesse il pensiero e la dottrina della Chiesa, che sarebbe stata modificata negli ultimi decenni. Si tratta, in realtà, di un’invenzione giornalistica. E si presenta la vera e seria dottrina cattolica. Nella gran parte degli esseri …

Continua a leggere

Come i progressisti «non» vinsero al Concilio Ecumenico Vaticano II

Cristianità n.346 marzo-aprile 2008  Una recensione di «Roma, due del mattino» di mons. Hélder Câmara di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Versato per molti

Mons. Ranjith e il “pro multis” nella Santa Messa Riportiamo il testo integrale della Prefazione di mons. Ranjith e la Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, inviata all’Episcopato mondiale il 17 ottobre 2006, nella quale si trattava la corretta traduzione delle parole latine “pro multis” nella formula per …

Continua a leggere

I vizi capitali sono ancora attuali?

La Civiltà Cattolica quaderno n. 3791 del 7 giugno 2008 di Giovanni Cucci s.j. Che cosa sono i vizi? Per quale ragione alcuni di essi sono chiamati «capitali»? Quali sono? E perché questi e non altri? Probabilmente non molti saprebbero rispondere con precisione a queste domande, in ambito sia laico sia ecclesiale, ritenendo forse che …

Continua a leggere

E’ vero che la CEI ha consigliato di prendere l’Ostia sulla mano? No

Tratto dal sito tutelaeucaristica.org Nella sincera speranza che cessi questa brutta consuetudine. Se la particola consacrata è realmente il Sangue e il Corpo di Cristo, come possiamo pensare di non tributarLe il nostro massimo rispetto e riguardo ed esporla addirittura al rischio di profanazione? [il commento è della redazione di Rassegna Stampa]

Continua a leggere

Il Papa non è buonista. L’accoglienza non prescinde dalla sicurezza

Il Giornale della Libertà, anno 1, n. 23, 9 novembre 2007 Per gli immigrati non ci sono solo diritti ma anche doveri. Il primo è il rispetto della cultura e della civiltà di chi li accoglie. Massimo Introvigne

Continua a leggere

Il Motu Proprio Summorum Pontificum è anche un segno per tutta la Chiesa

Ag Fides 16 novembre 2007 Intervista a Sua Ecc. Mons. Albert Malcolm Ranjith, Arcivescovo Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

Continua a leggere