Categoria: Chiesa

Essere cattolici non è obbligatorio

Il Foglio 30 marzo 2007 Ma non è neanche gratuito, specie per chi lo proclama pubblicamente

Continua a leggere

Le origini della teologia occidentale e le radici della cultura europea

Rassegna Stampa Pubblichiamo in anteprima l’articolo che sarà pubblicato sulla rivista  Sacerdos don Pietro Cantoni

Continua a leggere

La comunione in ginocchio e l’adorazione.

 il Foglio del 20 novembre 2007  Il Segretario della Congregazione del culto divino, l’arcivescovo cingalese Malcom Ranjith Patabendige Don, ha appena sottolineato l’importanza della comunione in ginocchio, magari con la vecchia balaustra. Il nuovo cerimoniere del papa ha introdotto la croce sull’altare…una riforma liturgica, secondo i vaticanisti più informati, è imminente. Riporto al riguardo una …

Continua a leggere

Il pensiero filosofico di Romano Amerio

Il Corriere del Sud, 1 febbraio 2009 di Piero Mainardi Con l’elezione alla Cattedra di Pietro da parte di Joseph Ratzinger la Chiesa cattolica sembra attraversare un grande rinnovamento segnato dal recupero del grande patrimonio liturgico, spirituale, filosofico, teologico e più genericamente culturale e sapienziale, che ha accompagnato la Chiesa cattolica nella sua esperienza bimillenaria, che …

Continua a leggere

La storia renderà giustizia a Pio XII

L’Osservatore Romano 9 ottobre 2008 Intervista a Paolo Mieli, storico e direttore del «Corriere della Sera». «La comunità ebraica lo stimava e gli era riconoscente. Pacelli ha pagato per il suo anticomunismo»  di Maurizio Fontana

Continua a leggere

Chiesa Cattolica: i nuovi segni dei tempi

Corrispondenza Romana n.1062/01 del 11 ottobre 2008 L’amministrazione della comunione in bocca a fedeli in ginocchio da parte di Benedetto XVI «non è un esperimento, ma qualcosa sulla quale il Santo Padre ha sicuramente riflettuto, pregato e si è consultato. Si tratta di qualcosa che si poteva già trovare nei suoi scritti da cardinale, quando …

Continua a leggere

L’arte di leggere le Scritture. Una lezione per gli analfabeti d’oggi

www.chiesa.espressonline.it, 16 ottobre 2008 È la liturgia che deve tornare a plasmare la lettura e la comprensione della Bibbia. Come nel monachesimo medievale, creatore della moderna civiltà. Timothy Verdon spiega perché, in un sinodo dei vescovi giunto a metà strada… di Sandro Magister

Continua a leggere

La falsa guerra della scienza contro la religione

La Civiltà Cattolica n.3781-5 gennaio 2008 di Seamus Murphy s.i. L’atesmo è in difficoltà. Inteso come atteggiamento intellettuale a sostegno dell’affermazione che non esiste alcun Dio né alcuna realtà trascendente o spirituale, l’ateismo non si sta diffondendo e forse sta addirittura attraversando una fase di declino. La religione, invece, è in piena fioritura in Africa, …

Continua a leggere

Il sacro nella liturgia, cioè il Santissimo

Il Timone n.80 febbraio 2009 La secolarizzazione del sacro, tipica del post-Concilio Vaticano II, non si è fermata all’esterno delle chiese ma è entrata all’interno. Si è tentato di rendere la liturgia una imitazione del profano, con il chiasso, la materialità e la distrazione di cui esso è carico. Ma il Magistero ha sempre parlato …

Continua a leggere

L’etica cattolica e lo spirito del capitalismo

L’Occidentale,  9 marzo 2008 La presunta antitesi fra le ragioni del profitto e la sfera del sacro affonda le radici nelle pieghe della storia eppure, negli ultimi anni, diversi studiosi hanno provveduto a rimescolare le carte, ammettendo che, fra cattolicesimo e liberalismo, il rapporto è più complesso di quello che concede il manicheismo della quotidianità. …

Continua a leggere