Categoria: Chiesa

Intervista al biografo di Giovanni Paolo II

ZENIT.org.- venerdì, 12 gennaio 2007 Contro un laicismo che inaridisce l’anima europea, il Vecchio Continente deve riscoprire “la sua fede nella ragione e la sua fede nel Dio della Bibbia”, sostiene George Weigel.

Continua a leggere

La storia e la giustizia nella nuova enciclica di Benedetto XVI

L’Occidentale, 4 gennaio 2008 Qualche riflessione sulla visione della storia umana che Benedetto manifesta in questo suo scritto recente, in particolare sul percorso della storia moderna e contemporanea. di Roberto Pertici

Continua a leggere

Il ruolo dell’università e il rapporto tra ragione e fede

Il testo integrale del discorso del Papa Ecco la «allocuzione» preparata da Benedetto XVI per il suo intervento alla Sapienza, poi annullato

Continua a leggere

Credo, ergo sum

Avvenire, 21 aprile 2007 C’è un filone «agostiniano» nel bestseller di Ratzinger: quello del rapporto tra fede e ragione – Parla il filosofo Giovanni Reale «Molti agnostici hanno parlato di Cristo, ma sono caduti nell’errore di porlo sul piano dei grandi pensatori. Il suo ritratto perfetto sono le Beatitudini» di Paolo Viana

Continua a leggere

Con la lettera ai vescovi il Papa ammonisce i suoi e sfida la storia

L’Occidentale, 15 marzo 2009  di Stefano Fontana La Lettera che Benedetto XVI ha inviato a tutti i vescovi del mondo per chiarire le ragioni del ritiro della scomunica ai quattro vescovi consacrati da Lefebvre può sembrare un segno di debolezza e quindi sconcertare,  ma anche un segno di forza, se si crede veramente che la …

Continua a leggere

Il valore universale della ragione: da Ankara a Ratisbona e ritorno

Nuntium. Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Lateranense, nuova serie, anno XIX, n. 35-36, maggio-dicembre 2008 di Massimo Introvigne Il discorso di Ratisbona è spesso ricordato come un discorso sull’islam, ma l’islam – cui sono dedicati solo i primi paragrafi del testo – serve al Papa soprattutto come elemento di confronto, per fare emergere che cosa …

Continua a leggere

Il Papa è solo. Mettiamoci al suo fianco!

Libero,13 febbraio 2009 di Renato Farina Con una sincerità tale da sfiorare il candore, il Papa ha denunciato pubblicamente una rivolta dentro la Chiesa contro di lui. La minaccia non viene come ai tempi di Pio IX dai bersaglieri di Cadorna, né c’è più il rischio di vedere cosacchi abbeverare i loro cavalli alle fontane …

Continua a leggere

La secolarizzazione fallita e la riscoperta dello spirito

Vita e Pensiero n.6 novembre-dicembre 2008 Per lungo tempo la sociologia tradizionale ha ritenuto inevitabili il processo di allontanamento dal sacro. Gli ultimi decenni hanno mostrato il contrario. Ma occorre riscoprire la ragione per evitare la degenerazione della fede in fanatismo di Charles Taylor

Continua a leggere

Il ’900? Un’arte senza Risorto

Avvenire, 10 giugno 2008 Parla lo studioso Timothy Verdon: «I fili si sono persi ai primi dell’800 e dopo il Concilio abbiamo opere con la sola Crocifissione. Ci vorranno due o tre generazioni di artisti per recuperare il tempo perduto»  intervista a cura di Andrea Fagioli

Continua a leggere

«L’Inferno esiste per chi rifiuta Dio»

Avvenire, 27 marzo 2007 di Matteo Liut Durante la visita alla parrocchia romana di Santa Felicita, domenica Benedetto XVI ha ricordato la necessità di saper accogliere il perdono divino

Continua a leggere