Il Giornale, 9 gennaio 2008 Mise la coscienza al centro di tutto. E fece della fede non più l’assenso dell’intelletto alla verità rivelata da Dio ma un cieco sentimento religioso di Rino Cammilleri
Categoria: Chiesa
Mag 06
Riorientare la Messa
ZENIT.org, 25 ottobre 2007 Padre Lang spiega come si deve essere “rivolti al Signore”
Mag 06
Ricollocando la Chiesa nella Tradizione il Papa ridà gioia ai cattolici che hanno sofferto la Babele postconciliare
Tempi, 29 maggio 2008 di Gianni Baget Bozzo La politica è piena di fatti, persino troppi e tutti incerti. Il Partito democratico precipita in una crisi profonda, con il sorriso di Silvio Berlusconi che offre a Walter Veltroni solo dolcezza e luce, l’ira funesta del grande giustiziere Antonio Di Pietro e lo spavento della sinistra …
Mag 06
Quel di più che la storia umana non riesce a colmare
L’Osservatore Romano, 28 giugno 2008 La «Spe salvi», la Chiesa e l’Occidente di Ernesto Galli della Loggia
Mag 05
Quando la Chiesa attacca se stessa
Il Mascellaro, 2 gennaio 2009 di Domenico Bonvegna Che la Chiesa Cattolica sia sotto tiro di un certo fondamentalismo laicista l’abbiamo scritto più volte, ma che l’attacco avvenga ad opera dei suoi stessi ministri, fa un certo effetto. Il Giornale per primo ha dato la notizia di un sacerdote genovese, don Prospero Bonzani, che ha messo la moschea nel …
Mag 05
Perchè fare opere sociali non basta
Mondo e Missione, Ottobre 2007 Oltre a progetti, volontariato, manifestazioni, occorre un nuovo spirito missionario di Piero Gheddo
Mag 05
Oremus et pro Iudaeis
L’Osservatore Romano, 15 febbraio 2008 di Gianfranco Ravasi Un giorno Kafka all’amico Gustav Janouch che lo interrogava su Gesù di Nazaret rispose: “Questo è un abisso di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi”. Il rapporto tra gli Ebrei e questo loro “fratello maggiore”, come l’aveva curiosamente chiamato il filosofo Martin Buber, è stato …
Mag 04
Non c’è fede senza ragione
Tempi, 24 gennaio 2008 Rodney Stark difende il Medioevo e spiega l’Inquisizione. Perché sono i cattolici i più galileiani di tutti, «come dimostra oggi Benedetto XVI» di Roberto Persico
Mag 04
Cardinal Martino: Niente più finanziamenti cattolici ad "Amnesty” dopo la svolta abortista
ZENIT.org mercoledì, 13 giugno 2007 CITTA’ DEL VATICANO _ In una intervista rilasciata al periodico statunitense National Catholic Register, il Cardinale Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha chiesto alla Chiesa e ai cattolici di sospendere i contributi ad Amnesty International, dopo che la nota organizzazione internazionale si è schierata …
Apr 30
Nella liturgia il senso della cattolicità e dell’unità
L’Osservatore Romano – 28 marzo 2008 A colloquio con il cardinale Darío Castrillón Hoyos sulla “Summorum Pontificum” di Gianluca Biccini