Categoria: Chiesa

Vita del venerabile servo di Dio Giovanni Bosco – Vol 1 (di Giovanni Battista Lemoyne)

(da Totustuus network)) Le biografie del P. Lemoyne sono state scritte subito dopo la morte di San Giovanni Bosco e raccolgono le “ipsissima verba” di don Bosco. Purtroppo, oggi, gli studiosi salesiani più acclamati rinnegano il lavoro dei primi biografi perchè dalla figura del loro fondatore “sembra prevalere il tradizionalismo, il conservatorismo”. Naturalmente, totustuus.it crede più …

Continua a leggere

Marco d’Aviano. La vita

( da http://www.padremarco.it) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Biografia di Padre Marco, al secolo Carlo Domenico Cristofori, nato ad Aviano (Pordenone) nel 1631 il cui nome torna ora alla dopo lungo tempo di ingiustificato oblio. Viene considerato uno dei personaggi più importanti del suo tempo, soprattutto in riferimento al suo ruolo determinante, …

Continua a leggere

La svolta antropologica di Karl Rahner (di p. Cornelio Fabro)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] ..quale messaggio di salvezza può annunziare al mondo una teologia la quale, sotto il pretesto razionalistico della demitizzazione, svuota della loro realtà storica gli eventi di salvezza, lascia in ombra – qualcuno li nega o li omette completamente – i misteri e dogmi …

Continua a leggere

La rivolta protestante (di Léon Cristiani)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Chi oggi parla di “protestantizzazione” della Chiesa cattolica, intende in genere con questa espressione un mutamento nella concezione di fondo della Chiesa, un’altra visione del rapporto fra Chiesa e vangelo. Il pericolo di una tale trasformazione sussiste realmente; non è solo uno spauracchio …

Continua a leggere

Incontri e scontri con don Lorenzo Milani (di padre Tito S. Centi o.p.)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Non sono poche le inchieste giornalistiche e le rievocazioni, che hanno come aureolato la figura di don Lorenzo Milani. Potrebbe perciò riuscire pericoloso, oggi, parlarne in termini non entusiastici. Tuttavia, l’Autore di questi “Incontri e scontri” ci ha dato una testimonianza sacerdotale che finisce – certo …

Continua a leggere

Sulla lingua e non sulle mani: ecco il modo più corretto per prendere la Comunione

Petrus, quotidiano on-line sul pontificato di Benedetto XVI, 24 marzo 2008 don Marcello Stanzione Presidente dell’Associazione ‘Milizia di San Michele Arcangelo’

Continua a leggere

Istruzione Memoriale Domini

Congregazione per il Culto Divino – 29 maggio 1969 Istruzione Memoriale Domini (1)

Continua a leggere

“Chi sono io per giudicare?” Approfondimenti sul tema del “giudizio” secondo la fede cattolica.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.525 del 29 luglio 2014 Silvio Brachetta Sembra quasi che, sulla questione del giudizio, dalla Sacra Scrittura provengano due richieste di Dio all’uomo, opposte tra loro. Nel Discorso della montagna, Gesù Cristo dissuade dall’appropriasi di un giudizio che appartiene solo a lui: «Non giudicate per non essere giudicati» (Mt …

Continua a leggere

Kasper-dottrinen

Da Libertà e persona 18 marzo 2014 di Francesco Agnoli E’ bene tornare sullo scritto del cardinal Kasper sul matrimonio, sulla sua volontà di rendere solubile ciò che per il Vangelo non è: “Non separi l’uomo ciò che Dio unisce”. Se guardiamo alle argomentazioni del cardinale tedesco, attraverso la lente della storia, esse risultano incomprensibili. …

Continua a leggere

La Chiesa e il capitalismo (di A. Dauphin – Meunier)

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Proprio in virtù del suo stesso magistero, la Chiesa è stata portata a dare una definizione del regime capitalista per poter giudicare non se esso metta correttamente in pratica una tecnica particolare, ma se concorra o no ai fini ultimi dell’uomo.  …

Continua a leggere