Secolo d’Italia 27 novembre 2001 Intervista al genetista, celebre per aver demolito la teoria evoluzionista, il quale denuncia la pretesa della scienza di volersi sostituire a Dio di Gloria Sabatini
Categoria: Bioetica
Nov 15
Contro il silenzio-assenso alla donazione di organi
Cristianità n.249 (1996) di Alfredo Mantovano Il 30 novembre 1995 il Senato ha approvato la proposta di legge n. 3509, contenente Norme per la manifestazione di volontà per il prelievo di organi, tessuti e cellule per il trapianto terapeutico, e la proposta è stata trasmessa il giorno successivo alla Camera dei Deputati. Una delle disposizioni del testo …
Nov 12
Sull’aborto procurato
Nov 12
La scienza di fronte al mistero della vita
Il Timone giugno 2004 Un nuovo essere umano? Nasce al momento della fecondazione. Da subito ha un patrimonio genetico individuale ed irripetibile. E’ intrinsecamente autonomo nella crescita continua, graduale, e coordinata. Allora parlare di pre-embrione è un non-senso scientifico. di Paolo Gulisano
Nov 12
Cultura della vita e cultura della morte: la grande battaglia
Il Timone – n. 15 Settembre/Ottobre 2000 E’ un segno dei nostri tempi: l’odio a Dio si afferma promuovendo cultura e strumenti di morte. Il Papa non si arrende e chiama cattolici e uomini di buona volontà alla mobilitazione: deve trionfare il Vangelo della vita. di don Luigi Negri
Nov 12
Dio parla attraverso le circostanze della vita
e-mail pubblicata sul Newsgroup it.politica.cattolici …Racconto una storia personale, quella riguardante l’accoglienza e la nascita del mio terzo bambino, per trarre da questa esperienza alcune riflessioni…
Nov 11
Dietro i sì alla clonazione umana il vecchio spettro dell’eugenetica
Articolo pubblicato su Avvenire Nel ’32 New York ospitò gli studiosi che sostenevano la selezione delle nascite. In America molti Stati praticavano la sterilizzazione dei «meno adatti alla vita» di Maurizio Blondet
Nov 11
Fivet: impianti plurimi aumentano i rischi per il bambino
Abstract: Fivet: impianti plurimi aumentano i rischi per il bambino. A sconsigliarlo una ricerca pubblicata su Lancet nel 2002 firmata da ricercatori dell’Università svedese di Upsala che ha monitorano fin dal 1982 le gravidanze da fecondazione assistita osservando più embrioni si inseriscono per avere almeno una nascita più è probabile danneggiarli
Nov 11
A proposito di clonazione umana
Dal sito http://www.culturacattolica.it/ di Adele Ceramico In questi giorni si è parlato e si continua a parlare di clonazione umana. I mass-media le hanno dato largo spazio. Ma non sempre si conosce il significato di questo termine e la procedura per ottenere un uomo clonato. Bisogna senza dubbio asserire che spesso l’utenza non è ben informata …
Nov 11
Cellule Staminali – Loro produzione Riflessioni scientifiche ed etiche
Dal sito: http://www.culturacattolica.it/ di Vitaliano Mattioli L’interesse della scienza per migliorare la vita umana, ridare il sorriso e la speranza di vivere è sempre encomiabile. Già dall’antichità il medico viene paragonato al sacerdote: quest’ultimo analizza i misteri del divino, il medico dell’ umano.