Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.645 8 dicembre 2015 Intervista a Riccardo Cascioli sui temi del vertice di Parigi sul clima di Stefano Fontana
Categoria: Ambientalismo
Nov 12
La nuova lotta di classe
Tradizione Famiglia Proprietà n.66 Ottobre 2015 Morto il comunismo, e con esso la lotta di classe dei proletari contro la borghesia, la sinistra l’ha sostituita con un nuovo conflitto: la lotta planetaria del Sud povero vs. il Nord ricco. Agli argomenti di carattere politico, sociale ed economico, sono subentrati quelli ambientalisti. Fra le “armi”, anche …
Nov 05
La lunga marcia di una certa ecologia verso il tribalismo
Tradizione Famiglia Proprietà n.66 ottobre 2015 Morto il marxismo, o meglio il socialismo reale che le serviva da vettore, la sinistra internazionale ha dovuto riciclare non pochi concetti, tra cui quello della lotta di classe. Abbandonando il confronto fra proletariato e borghesia si parla oggi di un conflitto fra Sud (paesi poveri) e Nord (paesi …
Ago 13
Quando gli iceberg arrivavano alla latitudine di Napoli e nessuno si angosciava per il cambiamento climatico.
Tratto da: www.svipop.org di Fabio Malaspina (fisico) Nella notte del 14 aprile 1912, durante il viaggio inaugurale, il Titanic (soprannominato “l’inaffondabile”) urtò contro un grande iceberg e colò a picco alle ore 2.20 della mattina del giorno 15, causando la morte di 1512 persone. Era quasi giunto a destinazione (41.16 N; 50,14 O), si trovava …
Ago 12
Dati ambigui e prove certe
Aspenia Rivista di Aspen Istitute Italia n.38-2007 Il rapporto prodotto dal panel sul cambiamento climatico dell’ ONU presenta serie lacune, di sostanza e di metodo. E riflette i rischi di un approccio basato su idee preconcette: dati ambigui sono interpretati come prove certe. Ne possono derivare politiche che si concentrano sui mutamenti climatici a scapito …
Ago 11
McTaggart, un «pirata verde» con stipendio da top manager
Avvenire 12 luglio 1995 False campagne e incassi miliardari: così lavora Greenpeace di Maurizio Blondet Guarda chi si rivede: a bordo del gommone che beffa la marina francese a Muroroa c’è David McTaggart, 63 anni, canadese. Riapparso dopo una dubbia eclisse. Era presidente internazionale di Greenpeace fino al 1991, quando dovette dimettersi perché s’era diffusa …
Ago 10
«Ozono, gli spray non c’entrano»
Il Giornale 25 febbraio 1995 Solo il fanatismo degli ecologisti, dice il famoso naturalista, fa credere alla gente che il buco sull’Antartide dipenda da quei gas Parla lo scienziato francese Haroun Tazieff, strenuo avversario dei Verdi Parigi Alberto Toscano
Ago 02
Il ritorno degli animalisti
Studi Cattolici febbraio 1993 di Paolo Pugni «Io amo l’umanità: sono gli uomini che non riesco a sopportare», esclama Linus in una famosa striscia di Charles M. Schulz. «In ogni angolo della terra c’è qualcosa di troppo: l’uomo», aggiunge una rivista ecologista di qualche anno fa. Purtroppo mentre la prima affermazione è carica di simpatica …
Lug 23
Buono, economico e industriale
Internazionale n.1110 20 luglio 2015 La moda del cibo naturale non ha basi storiche. Perché se oggi possiamo mangiare di più con meno lavoro è merito dei metodi di produzione moderni. Ma serve una nuova etica dell’industria alimentare. L’opinione di una storica britannica fa discutere Rachel Laudari, Jacobin Magazine, Stati Uniti
Lug 23
L’enciclica di Papa Francesco Laudato sì: un inno di lode al Creatore
Dal sito della Federazione internazionale delle associazioni dei medici cattolici (FIAMC) Dr. med. Ermanno Pavesi Segretario generale della Federazione delle Associazioni dei Medici Cattolici FIAMC La nuova enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ affronta molte tematiche dell’ecologia: dal problema dei cambiamenti climatici all’inquinamento, dalla questione degli organismi geneticamente modificati alla sperimentazione sugli animali. Si tratta …