Articoli dell'autore
Nov 12
Il composto RU 486 e il mito della ”pillola”
Cristianità n. 169 (1989) Intervista con il dottor Rudolf Ehmann a cura di Ermanno Pavesi
Nov 12
I suoi primi nove mesi
Insieme. dicembre 2003, pag 42-47 Sempre più studi danno risalto alle esperienze del nascituro. Che sente, si emoziona. E dialoga con mamma e papà. Così. di Francesca Mascheroni.
Nov 12
La scienza di fronte al mistero della vita
Il Timone giugno 2004 Un nuovo essere umano? Nasce al momento della fecondazione. Da subito ha un patrimonio genetico individuale ed irripetibile. E’ intrinsecamente autonomo nella crescita continua, graduale, e coordinata. Allora parlare di pre-embrione è un non-senso scientifico. di Paolo Gulisano
Nov 12
Cultura della vita e cultura della morte: la grande battaglia
Il Timone – n. 15 Settembre/Ottobre 2000 E’ un segno dei nostri tempi: l’odio a Dio si afferma promuovendo cultura e strumenti di morte. Il Papa non si arrende e chiama cattolici e uomini di buona volontà alla mobilitazione: deve trionfare il Vangelo della vita. di don Luigi Negri
Nov 12
Aborto, genocidio del XX secolo
(*) AAVV, Aborto. Il genocidio del XX secolo, Effedieffe, Milano 2000, p. 91 Intervento di Mario Palmaro alla Giornata internazionale per la vita
Nov 12
Aborto e diritto naturale
Pubblicato sul n. 13 di Cristianità del marzo-aprile 1975 Per fondare la battaglia in difesa della vita Conferenza del professor don Dario Composta S.D.B. – ordinario di storia della filosofia antica e docente di filosofia del diritto presso la Pontificia Università Urbaniana, docente di filosofia presso la Pontificia Università Salesiana -, tenuta a Roma il …
Nov 12
Dio parla attraverso le circostanze della vita
e-mail pubblicata sul Newsgroup it.politica.cattolici …Racconto una storia personale, quella riguardante l’accoglienza e la nascita del mio terzo bambino, per trarre da questa esperienza alcune riflessioni…
Nov 12
La Democrazia cristiana e l’aborto: perché fu ”vero tradimento”
Articolo pubblicato su Cristianità n. 232 (…) Il tradimento democristiano è iniziato nel mese di dicembre del 1975, allorché, a fronte delle proposte di legge presentate in Parlamento per introdurre l’aborto “legale”, l’allora presidente del Consiglio dei ministri, on. Aldo Moro, dichiarava la neutralità del governo (…) di Alfredo Mantovano
Nov 11
Dietro i sì alla clonazione umana il vecchio spettro dell’eugenetica
Articolo pubblicato su Avvenire Nel ’32 New York ospitò gli studiosi che sostenevano la selezione delle nascite. In America molti Stati praticavano la sterilizzazione dei «meno adatti alla vita» di Maurizio Blondet