Redazione

Articoli dell'autore

La provetta che illude

la tecnologia pone problemi bioetici

Articolo pubblicato su Avvenire 21 Agosto 2003 A venticinque anni dalla prima fecondazione «in vitro», il bilancio di padre Serra: «Le coppie sono ancora disinformate E i diritti dell’embrione sono del tutto negati» di Luigi Dell’Aglio

Continua a leggere

Quel prodigioso nastrino ci ammutolisce

Articolo pubblicato su Avvenire 13 febbraio 2001 La mappatura del DNA umano ha, se possibile, aumentato il numero dei misteri. Ha accresciuto le domande, più che le risposte. E ci ha messo davanti a enigmi del tutto nuovi, ancora più indecifrabili. di Maurizio Blondet

Continua a leggere

«La genetica nuova frontiera del razzismo»

Avvenire – 5 Settembre 2001 Per lo scienziato francese Alex Kahn c’è chi vuole introdurre «qualità minime» per stabilire chi far nascere di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Sermonti: è un’ operazione moralmente ignobile

Articolo pubblicato sul Secolo d’Italia 27 novembre 2001 Intervista al genetista, celebre per aver demolito la teoria evoluzionista, il quale denuncia la pretesa della scienza di volersi sostituire a Dio di Gloria Sabatini

Continua a leggere

Contro il silenzio-assenso alla donazione di organi

Cristianità n.249 (1996) di Alfredo Mantovano Il 30 novembre 1995 il Senato ha approvato la proposta di legge n. 3509, contenente Norme per la manifestazione di volontà per il prelievo di organi, tessuti e cellule per il trapianto terapeutico, e la proposta è stata trasmessa il giorno successivo alla Camera dei Deputati. Una delle disposizioni del testo …

Continua a leggere

Jihad islamica e crociata cristiana: nessuna confusione

Il Timone – n. 17 Gennaio/Febbraio 2002 Le differenze sostanziali tra la “guerra santa” del mondo islamico e la crociata. La prima è guerra di aggressione. La seconda è una difesa di quella società divenuta cristiana dopo la conquista delle anime e dei cuori. di Roberto de Mattei

Continua a leggere

«La guerra religiosa è alla base dell’Islam»

Articolo pubblicato dal Corriere della Sera del 7 dicembre 2001 Il premio Nobel per la letteratura Naipaul: «Il fanatismo non deve essere compreso, ma punito» Antoine De Gaudemar

Continua a leggere

L’odio wahabita per gli sciiti

articolo pubblicato su Il Foglio 04 marzo 2004 L’odio wahabita per gli sciiti nasce da una lettura politica del Profeta Nulla si comprende dell’Islam, oggi, se non si parte dal fatto che il Corano è l’unico testo sacro che definisce non soltanto la fede e l’etica, ma anche i paradigmi e gli schemi della politica …

Continua a leggere

Nuove letture del Corano

Da “Mondo e Missione“, mensile del PIME di Milano, n. 3, marzo 2004 di Samir Khalil Samir S.I. Un libro appena uscito in Francia documenta il rinnovamento in atto negli studi del Corano. Il suo autore, Rachid Benzine, marocchino di origine, ricercatore di ermeneutica coranica a Parigi, è cresciuto in Francia. La sua ultima opera ha …

Continua a leggere

Islam e Rivoluzione

Pubblicato su © Cristianità, n. 60 – 1980. Infiltrazioni ideologiche nell’Islam e «fondamentalismo» Un’intervista del 1980 a tre esperti di islamistica – i professori Noja e Vallaro e a padre F. Peirone I. M. C. – offre spunti di riflessione e approfondimenti sul cosiddetto «fondamentalismo» islamico, sulla ortodossia islamica, sull’Islam «occidentalizzato» e sulle deviazioni dall’ortodossia …

Continua a leggere