Articoli dell'autore
Mag 11
Fa invecchiare in fretta la droga veloce
Articolo pubblicato su Avvenire del 22 marzo 2001 In termini di danni cerebrali, lo speed è decisamente più pericoloso della stessa cocaina o di un massiccio consumo di alcol che, com’è noto, è una delle sostanze che producono gravi alterazioni nervose quando se ne abusa cronicamente. di Alberto Oliverio
Mag 11
Droghe «Leggere»?
Ag. Reuters, 12-3-2002, ripreso dal Journal of the American Medical Association 2002; Traduzione a cura dell’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Mag 11
Droghe, classificazione e definizione
Scheda redatta in collaborazione col prof. Giulio Soldani, farmacologo all’ Università di Pisa Definizione: con il termine droga si indicano quelle sostanze di origine naturale o sintetica che, agendo sul sistema nervoso, alterano l’equilibrio psicofisico dell’organismo. Le droghe più comuni Classificazione Droghe che deprimono il sistema nervoso (danno una dipendenza fisica e psichica)- Oppio e …
Mag 11
sulla proposta di liberalizzazione delle droghe. Il punto di vista della Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Cristianità n. 247-248 (1995). Documento trascritto da SIF Notizie. Periodico della Società Italiana di Farmacologia, anno X, numero 1, settembre 1995, pp. 25-27, dove è comparso con il titolo Il punto di vista della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sulla proposta di liberalizzazione delle “Droghe leggere” (Proposta di legge d’iniziativa del Deputato Corleone, presentata il …
Mag 11
Liberalizzazione della droga? «La droga non si vince con la droga»
Cristianità n. 261-262 (1997). Documento trascritto da L’Osservatore Romano, del 22-1-1997 – dove è comparso con il titolo Liberalizzazione della droga? come riflessione pastorale del Pontificio Consiglio per la Famiglia -, con ritocchi allo stile sulla base di un confronto con la versione in francese e nel modo di annotazione. Titolo redazionale. Sullo stesso argomento, …
Mag 11
Ma, dopotutto, uno spinello che male vuoi che faccia
CulturaCattolica.it 22 maggio 2003 Gli spinelli producono momentanee sensazioni di benessere psico-fisico, ma riducono la capacità di concentrarsi, di apprendere e di ricordare, così da compromettere sensibilmente la maturità e il rendimento scolastico; illudono i contatti relazionali che sembrano immediati e facili sotto l’effetto della sostanza, ma che poi vengono meno favorendo uno stato di …
Mag 11
L’industria dello spinello libero
Articolo pubblicato su Avvenire, 9 dicembre 2000 Triplicati i tossicodipendenti, fioriscono le piantagioni di cannabis di Maurizio Blondet
Mag 11
Se il cittadino si difende da sé
Pubblicato sul Corriere della Sera 22 Aprile 2004 Rispetto dei diritti e legge del taglione di Piero Ostellino Il dibattito sulla (parziale) depenalizzazione del reato di eccesso di legittima difesa corre due rischi. Il primo è di ridursi a una competizione fra chi, con la depenalizzazione, intende fare qualche concessione ai commercianti che, esasperati dalle …
Mag 11
La pena di morte
Rubrica Vivaio (271) su Avvenire del 7 novembre 1989 Rubrica Vivaio (272) su Avvenire del 9 novembre 1989 di Vittorio Messori
Mag 11
Legittima difesa, l’erosione del diritto
Il Maestrale dicembre 2004 Il ritorno a una corretta definizione del rapporto tra aggressione e difesa implica che sia riguadagnato un appropriato concetto antropologico dell’uomo, come soggetto attivo di moralità e di giuridicità, e non semplice destinatario passivo delle norme penali. di Mauro Ronco (Ordinario di diritto penale Università degli studi di Padova)