Redazione

Articoli dell'autore

Laicità, federalismo, democrazia: i valori politici dell’Europa

Roma 28 aprile 2004 – Pontificia Università Lateranense (titolo originale: “Laicità, federalismo, democrazia: i valori politici dell’Europa e le loro radici cristiane) “http://www.mantovano.org/intervento“ Intervento del Sottosegretario all’Interno on. Alfredo Mantovano alla giornata di studio della Pontificia Università Lateranense

Continua a leggere

Le tappe della rivoluzione nell’economia

Articolo pubblicato sul n. 15 di Cristianità Verso la socializzazione universale di Luiz Mendonça de Freitas

Continua a leggere

Lezione americana: il liberalismo è più sociale del socialismo

Tempi n.43 del 2000 Negli Usa le politiche economiche liberiste hanno abbattuto la disoccupazione, aumentato la ricchezza media e diminuito il numero dei poveri: lo dicono le statistiche del Census Bureau e lo confermano anche gli oppositori di sinistra. In Europa invece… di Carlo Pelanda

Continua a leggere

Io, musulmano nell’Europa cristiana

Articolo pubblicato su la Repubblica 23 settembre 2003 di Khaled Fouad Allam Mentre le preoccupazioni sul declino dell’Europa si fanno sentire sempre più chiaramente – drastico calo demografico e dunque forte invecchiamento della popolazione, stagnazione economica, paralisi politica, divisione fra i popoli europei, scetticismo intellettuale – forse non ci si è chiesti che cosa pensino …

Continua a leggere

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

Senato della Repubblica XIV legislatura Joseph Cardinal Ratzinger Biblioteca del Senato Sala Capitolare del Chiostro della Minerva Roma – 13 maggio 2004

Continua a leggere

L’Europa nella crisi delle culture

www.chiesa.espressonline.it 5 aprile 2005 Conferenza tenuta la sera di venerdì 1 aprile 2005 a Subiaco, al Monastero di Santa Scolastica, con la consegna all’autore del Premio San Benedetto “per la promozione della vita e della famiglia in Europa” di Joseph Ratzinger

Continua a leggere

La Pira non sia monopolio della sinistra

pubblicato da Il Tempo del 6 gennaio 2004 La Pira, come su tutt’altro versante Julius Evola, vedeva – attenzione: non nella libertà, del cui profondo valore cristiano era ben convinto – nel liberalismo volto alla secolarizzazione e nel liberismo economicista il primo gradino d’una sovversione destinata a precipitare il mondo moderno negli stupidi errori del …

Continua a leggere

cattolicesimo e impresa / Quando La Pira combatteva Costa e don Sturzo

pubblicato su Il Sole 24 ore del 4 gennaio 2004 Sindaco santo e interventista convinto Giorgio La Pira, cattolico fervente e liberista coerente Angelo Costa, entrarono in polemica nel 1954. Il 13 maggio, sempre dello stesso anno, scende in campo don Luigi Sturzo con un articolo sul Giornale d’Italia, dal titolo: “Statalista La Pira?”   di …

Continua a leggere

La Pira, Krusciov e la ”povera gente”. Anche i santi possono sbagliare

da www. espressonline.it Il centenario e il processo di beatificazione di Giorgio La Pira rinverdiscono le dispute su comunismo e liberismo. Cubeddu e Ichino criticano i cardinali Martini e Tettamanzi di Sandro Magister

Continua a leggere

Economisti, che incompetenti

Articolo pubblicato dal quotidiano “Avvenire“ 18 aprile 2000  pag.25 Ed ecco che un economista francese, Bernard maris, docente all’Università di Parigi, si mette a gridare che il Re – l’Economista – è nudo. Il suo pamplhlet (Lettera aperta agli economisti che ci prendono per imbecilli, in Italia pubblicato da Ponte alle Grazie) è l’equivalente di …

Continua a leggere