Redazione

Articoli dell'autore

Che vuol dire essere conservatori

Articolo pubblicato su Lo Stato  EDMUND BURKE FRIEDRICH GENTZ HERMAN LUEBBE BERTRAND DE JOUVENEL HANS FREYER KONRAD LORENZ NIKOLAJ BERDJAEV ERNS JÜNGER RIVAROL JOSE’ ORTEGA Y GASSET GIUSEPPE PREZZOLINI

Continua a leggere

La Chiesa e i problemi della democrazia

Articolo pubblicato da L’Osservatore Romano del 24 luglio 1991 di Manfred Spieker Specialista in Dottrina sociale della Chiesa, Paderborn

Continua a leggere

Autorità spirituale e potere temporale

Pubblicato su © il Timone n. 32, aprile 2004 Una descrizione del processo di separazione delle due autorità che nel Medioevo avevano guidato la respublica christiana, dal machiavellismo alle tragiche iniquità del XX secolo. di Roberto de Mattei

Continua a leggere

Russeau, che mascalzone

Articolo publicato su Libero settimanale il 21 agosto 2000 Il filosofo Josè Ortega y Gasset è stato uno dei più lucidi testimoni della modernità. Ma ha avuto il torto, agli occhi dell’intellighenzia di mettere in discussione l’autore del «Contratto sociale», considerato l’intoccabile fondatore del moderno ordine politico. Ha pagato questo affronto con l’emarginazione culturale di Rino …

Continua a leggere

Origine e significato delle istituzioni rappresentative

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il sesto e ultimo capitolo …

Continua a leggere

La rappresentanza come valore simbolico che manifesta un ordine trascendente

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il quinto capitolo dell’opera Da …

Continua a leggere

La rappresentanza politica nello Stato dei partiti e nella società di massa

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il terzo capitolo dell’opera Da …

Continua a leggere

La rappresentanza della società politica/1

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), i paragrafi da 1 a …

Continua a leggere

La rappresentanza della società politica/2

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), i paragrafi da 5 a …

Continua a leggere

L’idea di rappresentanza nel diritto

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il primo capitolo del saggio …

Continua a leggere