Redazione

Articoli dell'autore

Il Venezuela «invaso» da undicimila cubani

pubblicato su Avvenire del 19 novembre 2003 Ogni mese circa 76 aerei partono dall’isola per Caracas e sbarcano misteriosi «viaggiatori». Ora la gente teme un colpo di mano Da Roma Vincenzo R. Spagnolo

Continua a leggere

Edmund Burke (1729-1797) e il giusnaturalismo classico

Cristianità n. 267-268 (1997) di Peter J. Stanlis

Continua a leggere

E alla fine spuntò Occhetto

Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale di Francesco D. Caridi Achille compirà nel mese di marzo, all’inizio della Quaresima, cinquantotto anni. Non ha mai lavorato. Ha fatto soltanto politica, cioè il secondo mestiere più antico del mondo , dopo il meretricio, ma più degradato di questo benché similare.

Continua a leggere

Edmund Burke (1729-1797)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Respinti

Continua a leggere

Juan Donoso Cortés

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 23 Gennaio/Febbraio 2003 Cattolico, lucido pensatore, capace di denunciare i limiti dell’ideologia liberale e di quella social-comunista che si stavano affermando nell’Europa dell’Ottocento. Solo nel cattolicesimo sì trova l’ordine voluto da Dio. di Maurizio Schoepflin

Continua a leggere

Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Pietro Balan

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Sull’amor di patria

Articolo pubblicato su , Cristianità n. 285-286 (1999) di Mauro Ronco 1. In uno stupendo passo di Marco Tullio Cicerone (106-43 a. C.) si definisce la pietà come “[…] l’esatto compimento dei nostri doveri verso i parenti e i benefattori della patria” (1). Nel pensiero del filosofo di Arpino, che qualcuno ha giustamente definito “padre …

Continua a leggere

Meglio "Amerikano" che "Dhimmi"

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 4/2002; 16 – 28 febbraio Soltanto il cardinale Ratzinger aveva lanciato il grido di allarme, definendo giustamente il socialcomunismo come “la vergogna del nostro paese” di Domenico Bonvegna

Continua a leggere

Il prezzo della libertà

Articolo pubblicato su Tempi n. 18  29 aprile 2004 Mentre l’Europa si culla nell’utile mito che la liberazione dal nazifascismo sia opera della “resistenza” la storia ci ricorda che il totalitarismo è un nemico implacabile da affrontare con determinazione di Newbury Richard

Continua a leggere