Redazione

Articoli dell'autore

“Gulag l’inferno del comunismo”

Il Domenicale 6 dicembre 2003 Di Angelo Crespi Olga ha un bel profilo. I capelli lisci raccolti sulla nuca in uno chignon le incorniciano il viso. La fronte spaziosa, il naso ben disegnato, le labbra carnose serrate. Gli occhi guardano in lontananza. Olga Adamova-Sliozberg così appare in una fotografia degli anni Trenta. È una bella …

Continua a leggere

‘Noi donne schiave nel girone Kolyma’

Il Giornale 6 novembre 2003 di Olga Adamova Sliozberg Il nostro atteggiamento verso il lavoro era sempre oggetto di discussione, specialmente da parte degli uomini che ci deridevano perché cercavamo di svolgere bene il nostro compito. – Credete che se lavorate onestamente questo vi aprirà le porte del lager? – ci prendevano in giro. Va …

Continua a leggere

“Il diario di Olga, da moglie e madre a vittima delle purghe staliniane”

Avvenire 3 dicembre 2003 di Daniela Pizzagalli Se può esistere una classifica degli orrori, verrebbe da pensare che la prigionia nei campi d’internamento staliniani abbia comportato sofferenze ancora più terribili di quelle dei lager nazisti, perché le vittime, in larga maggioranza comunisti convinti, essendo incapaci di considerare ingusti i tribunali rivoluzionari, aggiungevano al tormento della …

Continua a leggere

“Gulag: a ovest qualcuno sapeva”

Avvenire 10 dicembre 2003 di Elena Dundovich Fu nella seconda metà degli anni ’30 che comparvero in Occidente le prime testimonianze di sopravvissuti ai campi staliniani. In Francia videro la luce prima il libro di Ante Ciliga Au pays du grand mensonge del 1936. Poi, tre anni più tardi, quello di Victor Serge S’il est …

Continua a leggere

Balordi o satanisti?

Famiglia Cristiana. anno LXXIV, n.40, 3 ottobre 2004 di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Andrea Gallerani

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Anatalone

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

L’utopia che uccide

http://www.mantovano.org/ di Alfredo Mantovano Berlino, 9 novembre 1989. Tutti ritengono la caduta del Muro fra gli eventi più importanti degli ultimi decenni; la quantità di informazioni sull’evento non è stata però accompagnata da una parallela qualità di analisi. Questo ovviamente non è dipeso da carenza di intelletto degli osservatori, ma da precisi motivi.

Continua a leggere

Spunti di apologetica – A proposito di confusione

da “Una voce grida…!“, n.7 giugno 1998 di Alessandra Nucci Nell’enciclica “Centesimus Annus”, Giovanni Paolo II aveva evidenziato la somiglianza fra lo statalismo di sinistra e il modello propugnato dalla “società del benessere”. La società che si basa sul libero mercato, scriveva il Papa, “se nega autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla …

Continua a leggere

Orrori medievali? No, comunisti

Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia del 23 febbraio 2002 Così i vecchi schemi resistono nelle formule «liturgiche» degli intellettuali di Guido Verna

Continua a leggere