Articoli dell'autore
Ago 07
Voci dal genocidio dimenticato
Articolo pubblicato su Avvenire 18 ottobre 2000 Lo sterminio del popolo armeno tra il 1915 e il ’17 nella testimonianza di un missionario domenicano di Marco Roncalli
Ago 07
L’olocausto delle donne che insanguinò l’alba del ‘900
Articolo pubblicato su Avvenire del 18 ottobre 2000 di Jacques Rhetore I convogli dei deportati attraversarono il vilayet di Diyartxzkir passando, quasi tutti, per la città di Mardin da dove sono stati osservati da vicino. È di questi convogli che vorrei adesso trattare. Mi dispiace di non poter dare, sul loro numero e sul numero …
Ago 07
Una finestra sul massacro degli armeni
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 6/2002 – Anno XI – 16 -31 marzo Un milione e mezzo di armeni massacrati nel 1915-16 di Piero Mainardi “Chi parla ancora oggi del massacro degli armeni?” vaticinava Hitler nel 1939. La stessa domanda riformulata oggi (pur con altre intenzioni) non troverebbe una risposta diversa, cioè: …
Ago 03
DOSSIER/ Genocidio nazista e terrore stalinista si possono paragonare?
Pubblicato su Panorama del 8 marzo 1987 Un lager vale l’altro L’unicità dello sterminio degli ebrei non esclude il confronto. Con che cosa? Con l’eliminazione, nella Russia di Stalin, di 20 milioni di nemici di classe. Una tesi provocatoria? O il riesame spregiudicato di un dilemma politico e morale? di Ernesto Galli della Loggia
Ago 03
All’ombra della croce uncinata
tratto da Tempi, anno VIII, 14 marzo 2002, n. 11. Hitler e Stalin erano amici per la pelle. Degli altri. Costa-Gravas se lo scorda e firma l’ennesima bugia su Pio XII. Il vero manifesto Toscani, 1a puntata. di Marco Respinti
Ago 02
La vera storia delle Crociate
Pubblicato su Crisis Vol. 20 N. 4 – Aprile 2002 di Thomas F. Madden (Traduzione italiana a cura di Roberto Rifilato) Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l’attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali …
Ago 02
La crociata, questa sconosciuta
di Adolfo Morganti 1. Usi contemporanei del termine Crociata Affrontare con serietà scientifica il tema della Crociata, uno dei tanti episodi di cui apparentemente tutto è noto, è reso difficile prima di tutto dall’utilizzo che di questo termine ha fatto e continua a fare la cultura contemporanea. Un utilizzo carico di enfasi contrapposte, che come …
Ago 02
”Le crociate. L’Oriente e l’Occidente da Urbano II a san Luigi (1096-1270)”
Articolo pubblicato su Cristianità n. 265-266 (1997) di Francesco Pappalardo Le opinioni diffuse ancora oggi dai mezzi di comunicazione, da molti libri di testo e da alcuni studiosi a proposito delle crociate contribuiscono a darne un’immagine distorta e riduttiva. Questo atteggiamento generalizzato finisce per essere causa ed effetto del significato negativo assunto, nel linguaggio corrente, …
Ago 02
Le Crociate: crogiolo d’Europa?
Articolo pubblicato da Percorsi n.28 aprile 2000 di Franco Cardini Le crociate non sono mai state “guerre di religione”, non hanno mai mirato alla conversione forzata o alla soppressione degli infedeli. Eccessi e violenze compiuti nel corso delle spedizioni – che ci sono stati e non vanno dimenticati – debbono tuttavia esser valutati nel quadro …
Ago 02
Aggrediti e aggressori. Una storia da riscrivere
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 26 luglio 1999 La distruzione dell’Islam? Un’invenzione occidentale che provoca sensi di colpa di Vittorio Messori Da sempre, si chiamava “piazza delle Crociate”. Da poco più di un anno è “piazza Paolo VI”. Al cambio di nome dello slargo milanese, accanto alla insigne basilica di San Simpliciano, non …



