Articoli dell'autore
Set 14
Rivoluzione culturale, comunismo e cannibali: «Le inutili scuse del Professore»
il Giornale, 10 settembre 2006 di Massimo Introvigne Prodi in Cina si affretta a porgere – questa volta ufficialmente – le scuse del governo italiano perché in campagna elettorale Berlusconi parlò di cannibalismo nella Cina di Mao. Già da candidato dell’opposizione Prodi aveva chiesto scusa alla Cina, e anche qualche pavido alleato aveva parlato di …
Set 14
Nuovo vocabolario filosofico-democratico
Ignazio Lorenzo Thjulen NUOVO VOCABOLARIO FILOSOFICO-DEMOCRATICO Biblioteca di via Senato Edizioni Il Nuovo vocabolario filosofico-democratico è uno degli esempi più brillanti della letteratura antirivoluzionaria italiana. Edito per la prima volta nel 1799, a ridosso della fine del triennio giacobino, muove dal presupposto che allo stravolgimento dei valori e delle istituzioni tradizionali che la Rivoluzione aveva …
Set 14
Vaticano, che cosa cambia
Il Foglio 6 settembre 2006 Carlo Cardia non ama il gossip su curia e segreteria di stato. Spiega gli imbarazzi e la politica della chiesa verso l’islam. E parla del riavvicinamento (sempre meno improbabile) con gli ortodossi di Carlo Cardia
Set 14
Multiculturalismo e “cittadinanza breve”
Tratto da Corrispondenza romana n. 957/01 del 02 settembre 2006 La proposta di abbreviare a soli 5 anni l’acquisizione della cittadinanza italiana suscita opposizioni e perplessità. La cittadinanza deve essere un punto di arrivo al termine di un percorso di integrazione e non un modo per creare enclaves multiculturali, causa di disgregazione del tessuto sociale …
Set 14
«L’Italia prima dell’Italia». Roma e lo Stato Pontificio
In un’ampia sintesi, Marina Formica ricostruisce genesi, vicende, fine dello Stato Pontificio. Lo fa in modo competente ed equilibrato, non tacendo ovviamente le ombre (che ci furono , come ovunque, ma qui furono amplificate da una struttura unica, politico- sacrale), eppure lontana dalla faziosità di certe “leggende nere“ sul governo dei Papi. prefazione al volume …
Set 08
La dekulakizzazione in URSS nei rapporti della polizia
La dekulakizzazione dell’Urss dal 1930 al 1934 I rapporti della polizia sovietica Un gruppo di storici ha tradotto in francese e reso accessibili al grande pubblico alcuni documenti della polizia politica sovietica sulla liquidazione dei contadini ricchi avvenuta fra il 1930 e il 1934. E’ disponibile un’ampia selezione dei rapporti della polizia politica (Ogpu) tradotti in francese …
Set 08
La carestia terroristica in Ucraina (1932)
pubblicato su Il Foglio del 9 gennaio 2004 “Raccolto di dolore”, storia della carestia terroristica (Ucraina ’32) A DICIOTTO ANNI DALLA SUA USCITA IN AMERICA, FINALMENTE TRADOTTO IN ITALIANO IL SAGGIO DI ROBERT CONQUEST Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “The harvest of Sorrow” di Robert Conquest, ora tradotto, a diciotto anni dalla sua uscita in …
Set 08
Esodi, deportazioni e stermini.
Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006 (ed Il Mulino) La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939) di Antonio Ferrara Questo saggio si propone dì offrire una panoramica della storia delle migrazioni forzate verificatesi nel continente europeo negli anni compresi tra il 1912 e il 1953 (1). È questa infatti la periodizzazione …
Set 08
Esodi, deportazioni e stermini (Note)
Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006 (ed Il Mulino) La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939) Antonio Ferrara NOTE
Set 07
Florida Cevoli
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].