Redazione

Articoli dell'autore

Eutanasia, la corsa a sinistra degli anglicani

il Giornale del 14 novembre 2006  Rino Cammilleri Dopo la notizia, clamorosa, del «consiglio» di lasciar morire i neonati prematuri o handicappati emanato da un alto esponente della Chiesa anglicana, è lecito chiedersi cosa sia rimasto del famoso ecumenismo.

Continua a leggere

Un libro scomodo

per Rassegna Stampa Rino Cammilleri Se oggi l’Occidente deve convivere con la minaccia del terrorismo islamico ed è costretto a scusarsi continuamente per ogni parola “sbagliata”, lo si deve alla politica di Clinton e a quella europea nella ex Jugoslavia. A quel tempo, come si ricorderà, al governo da noi c’era D’Alema, che mandò i …

Continua a leggere

Liberate Pinochet!

Cristianità n. 285-286 gennaio-febbraio 1999  Patrick J. Buchanan  1 dicembre 1998 L’articolo (Let go Pinochet! © 199Patrick J. Buchanan) è stato scritto e reso pubblico dall’esponente del mondo conservatore statunitense — un «giornalista prestato alla politica» e noto per la sua adesione alla morale cattolica, anche sociale — prima del bombardamento statunitense sull’Irak, avvenuto a …

Continua a leggere

Pro Augusto (Pinochet) Apologia del «golpe» «inedita» e

Cristianità n.105 gennaio 1984  In una intervista ad un quotidiano spagnolo Eduardo Frei Montalva, l’uomo politico democristiano che, da presidente della Repubblica, ha preparato e favorito l’avvento al potere in Cile di Salvador Allende descrive le condizioni drammatiche in cui questi ha gettato il Paese e di come lo stesso popolo cileno abbia invocato il …

Continua a leggere

L’insorgenza come categoria storico-politica (Note)

Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006  di Giovanni Cantoni NOTE

Continua a leggere

L’Insorgenza come categoria storico-politica

Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006  di Giovanni Cantoni 1. L’Insorgenza e la sua problematica Fra le ragioni all’origine dell’oblio che ha accompagnato e che accompagna da circa due secoli il fenomeno dell’Insorgenza in Italia (1792-1815) (1) ha avuto e ha certamente parte rilevante la «malizia ideologica» di storici e di storiografi. Tuttavia sulla «fortuna» del …

Continua a leggere

Perché un uomo sposato può essere prete ma un prete non può sposarsi

Il Foglio, 5 dicembre 2006 di Giacomo Samek Lodovici Il progetto di Milingo di costituire una Chiesa scismatica di preti sposati e le dichiarazioni del cardinal Hummes (peraltro poi successivamente precisate), sono un’opportunità per ricordare con quali argomenti la Chiesa cattolica sostenga la scelta celibataria, che pur non è dogmatica.

Continua a leggere

Quando la Chiesa delle origini scelse la via della «continenza sessuale»

Corriere della Sera, 5 dicembre 2006. di Vittorio Messori Un’ovvietà di un cardinale, scivolata in un’intervista (“Il celibato clericale non è un dogma“), ha provocato una cascata di commenti dove  alcuni “esperti“ sono inciampati in sorprendenti imprecisioni.

Continua a leggere

COMUNISMO: l’ intervento di Diliberto al Comitato centrale del PdCI

Corrispondenza romana n.970/03 del 02 dicembre 2006 “Libero” di venerdi 24 novembre riporta per intero la relazione al Comitato Centrale del Pdci di Oliviero Diliberto, da cui emerge la sua strategia e quella del suo partito: «dobbiamo raccogliere tutti quelli che non vogliono il Partito Democratico». Riportiamo gli stralci più significativi che confermano l’impostazione “spregiudicatamente” …

Continua a leggere

Il purgatorio una invenzione del medioevo?

Dalla mail circolare de il Cavaliere della Verità (cavalieridellaverita@virgilio.it) Siamo nel mese dei defunti…è dunque importante che chi vuol essere servitore della Verità (cioè Cavaliere della Verità) abbia le idee chiare anche sul Purgatorio, per saper bene combattere tante sciocchezze che su di esso vengono dette: prima fra tutte che sarebbe stato (il Purgatorio) un’invenzione …

Continua a leggere