Articoli dell'autore
Gen 23
Doppi auguri a Chiara "sempre in via"
Famiglia Cristiana n. 3 del 21 gennaio 2007 La fondatrice del Movimento dei Focolari compie 87 anni ed è tornata a casa dopo un lungo ricovero al Gemelli. L’amicizia con Giovanni Paolo II, suo coetaneo o quasi. Il messaggio ai Gen, i giovani della seconda generazione focolarina. E forse l’idea di un viaggio… di Franca …
Gen 22
«La poligamia è un problema reale»
il Giornale del 10 gennaio 2007 di Mario Palmaro e Alessandro Gnocchi Il Papa suona le sue campane contro i Pacs, e a sinistra la banda dei soliti noti punta i suoi cannoni verso il Vaticano. Piovono parole di fuoco contro la Chiesa e il Pontefice, in una sequenza pirotecnica che vede comunisti e verdi, …
Gen 19
Per avere le idee chiare sui Pacs (o unioni civili)
di Aldo Ciappi (avvocato) Unione Giuristi Cattolici di Pisa E’ bene qualche chiarimento sui “pacs”, o “unioni civili” (i termini si equivalgono), per evitare, anche tra i cattolici, inesatte rappresentazioni della realtà.
Gen 18
Prodi, Dossetti e la Chiesa debole
il Giornale, 14 dicembre 2006 di Massimo Introvigne Dopo i fischi dell’Italia reale al Motor Show, Prodi è tornato nella sua vera casa culturale celebrando il fondatore di quella «scuola di Bologna» di cui è l’ultimo erede in politica, don Giuseppe Dossetti, ricordato in un convegno a dieci anni dalla morte. Le relazioni del convegno …
Gen 18
Comunismo: le questioni poste dal ”caso Wielgus”
Corrispondenza romana n. 975/01 del 13 gennaio 2007 Ma è giusto minimizzare la vicenda di mons. Stanislaw Wielgus, il presule polacco costretto a rinunciare alla carica di arcivescovo di Varsavia, a causa del suo passato di “spia” del regime comunista? No, non è «dannoso rivangare quelle carte», come scrive Mario Cervi su “Il Giornale”, né …
Gen 18
Staminali: via libera del Vaticano
il Giornale, 9 gennaio 2007 di Eugenia Roccella La notizia è stata commentata trionfalmente da esperti e scienziati: sembra sia possibile ottenere cellule staminali embrionali senza distruggere gli embrioni, semplicemente prelevandole dal liquido amniotico. Se il metodo funzionasse, in un colpo solo si cancellerebbero anni di polemiche e lacerazioni tra chi è per una libertà …
Gen 18
Generazioni sopravvissute
Tempi num.44 del 16 novembre 2006 Flaccidi, insicuri, un po’ narcisi. Sono figli della scelta, ma campano come sopravvissuti di Claudio Risè
Gen 18
Il quadrato ”magico”
da: “Patì sotto Ponzio Pilato?” (ediz. SEI, 1992) cap. XXXV, pagg. 341-3 di Vittorio Messori
Gen 18
II contributo della religione alla qualità del matrimonio
ORIENTAMENTI PEDAGOGICI novembre-dicembre 2006 L’autore, inserendosi nel ricco campo di ricerche anglosassoni su! contributo della religione ai benessere delle persone che la vivono con coerenza, documenta con i dati di tali ricerche che essa contribuisce a rendere il matrimonio più stabile e più soddisfacente rispetto alla sua forma «alternativa» e cioè alla coartazione. In seguito …
Gen 18
Don Camillo compie sessant’anni. Auguri Guareschi
Il Giornale n. 51 del 25 dicembre 2006 di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro Quando venne alla luce, il 28 dicembre di sessant’anni fa, don Camillo non immaginava certo che la sua sarebbe stata la generazione del sessantotto. Chissà quanti compagni di seminario ha visto trasformarsi in preti contestatori o, magari, solo in contestatori. E …