Articoli dell'autore
Feb 25
Erich Lessing: Budapest 1956
Feb 25
La rivoluzione psichedelica
Studi cattolici n. 575 gennaio 2009 Agli inizi degli anni Sessanta negli Usa ci fu un consumo di massa di allucinogeni. Fu per primo il controspionaggio, convinto che Urss e Cina studiassero tecniche di “lavaggio” del cervello, a diffondere le droghe in modo massiccio; subito dopo arrivarono gli psichiatri, secondo i quali tali sostanze potevano essere utili nella cure …
Feb 25
La sentenza Englaro e i limiti della «supplenza legislativa»
Studi cattolici n.575 gennaio 2009 di Francesco Mario Agnoli Sono almeno cinquant’anni che si discute se, in base alla Costituzione, la magistratura costituisca un potere o un ordine e proprio quando la tesi dell’ordine sembrava avere definitivamente prevalso, la magistratura ha dimostrato coi fatti di essere un potere, anzi un potere in espansione, che, attraverso …
Feb 25
Eutanasia ed eugenetica, i progetti “umanitari” contenuti nel Mein Kampf
Tratto da: il sussidiario.net, sabato 21 febbraio 2009 Fabio Ferrucci Nelle scorse settimane, un articolo di Susanna Tamaro in occasione del Giorno della Memoria, ha innescato un dibattito a cui ha partecipato anche Roberta De Monticelli. La filosofa ha espresso il suo netto dissenso nei confronti di un commento apparso su Il Foglio, in cui …
Feb 25
I padroni del pianeta
Ragionpolitica.it venerdì 13 febbraio 2009 di Anna Bono «Gli ambientalisti spesso sono incoerenti. Ad esempio, a volte sostengono che l’uomo fa parte della natura e non ha più diritti di un gorilla o di un rinoceronte; altre volte invece ne fanno un caso a sé: l’unica specie vivente a cui si rimprovera di modificare l’ecosistema …
Feb 25
Nazionalismo turco e genocidio armeno
Studi cattolici n.554 aprile 2007 di Giovanni Ricciardi La «questione turca» suscita oggi in Europa un vasto dibattito, legato soprattutto alla richiesta di Ankara di entrare a far parte dell’Unione europea, cosa che suscita timori e perplessità in buona parte dell’opinione pubblica: timori che hanno probabilmente contribuito alla mancata approvazione da parte francese del Trattato …
Feb 25
Il «mito dell’Onu» e l’ideologia del multilateralismo
Studi Cattolici n.544 aprile 2007 II «mito dell’Onu tende ad assegnare alla massima organizzazione internazionale un ruolo che ha dimostrato di non poter svolgere, cioè quello di garante della pace. Chi si appella a questo «mito», lo fa – più o meno consapevolmente – in funzione neutralistica e sulla base di un’incompleta valutazione dei dati …
Feb 25
L’islam Wahabita
Pubblicato su Jesus n.10 ottobre 2005 L’integralismo di Riyad alla conquista dell’Africa Spregiudicato sul piano politico-finanziario, oscurantista su quello dottrinario, il wahabismo nasce come corrente islamica sunnita nel diciottesimo secolo ma si afferma soltanto nel Novecento, grazie all’appoggio delle grandi potenze occidentali alla monarchia saudita. Oggi si sta diffondendo in tutto il mondo musulmano. Ma …
Feb 25
Made in Saudi Arabia
Pubblicato su Tempi n. 41 06 ottobre 2005 Wahhabismo o Arabia Saudista, quella che finanzia moschee, madrasse talebane, Al Quaida e “letteratura particolare” in Usa. Robert Spencer, direttore di “Jhad Watch” racconta a tempi del business del “problema musulmano”. (e dell’inchiostro invisibile che separa moderati e fondamentalisti) di Marco Respinti
Feb 25
La figura del padre nella modernità
Studi cattolici n.552 febbraio 2007 All’interno delle famiglie e nelle società liberaldemocratiche la figura del padre appare marginale, se non evanescente, per gli attacchi condotti contro di essa da correnti culturali nate e sviluppatesi negli ultimi due secoli, ma che, attraverso la pervasività dei media, influenzano tuttora costumi e stili di vita delle masse occidentali, …