Articoli dell'autore
Mar 17
Il ruolo dell’università e il rapporto tra ragione e fede
Il testo integrale del discorso del Papa Ecco la «allocuzione» preparata da Benedetto XVI per il suo intervento alla Sapienza, poi annullato
Mar 17
Credo, ergo sum
Avvenire, 21 aprile 2007 C’è un filone «agostiniano» nel bestseller di Ratzinger: quello del rapporto tra fede e ragione – Parla il filosofo Giovanni Reale «Molti agnostici hanno parlato di Cristo, ma sono caduti nell’errore di porlo sul piano dei grandi pensatori. Il suo ritratto perfetto sono le Beatitudini» di Paolo Viana
Mar 17
«La laicità non vuole cancellare Dio»
Avvenire, 10 dicembre 2006 È giusto pretendere «la legittima autonomia delle realtà terrene», perché è una richiesta non solo «postulata dagli uomini del nostro tempo ma anche conforme al volere del Creatore» Benedetto XVI: il laicismo invece è ostile alla rilevanza politica e culturale della religione
Mar 17
Il terrorismo dal volto umano
ZENIT.org 24 e 26 aprile 2007 Adozione di bambini da parte di coppie ‘gay’, eutanasia anche per i bambini, liberalizzazione dell’aborto, anche in Portogallo, campagne di ecologisti radicali per diffondere la cultura contro la vita … Cosa sta succedendo in Europa? Da dove nasce questo desiderio di morte e chi lo promuove? Intervista a monsignor …
Mar 17
Dal divorzio ai DI.CO: l’attacco alla famiglia
Ponsacco, 19 aprile 2007 Aldo Ciappi, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Pisa
Mar 17
Flew: c’è un Dio nell’universo
Avvenire, 6 dicembre 2007 Il famoso filosofo della scienza inglese, che già fece scalpore tre anni fa dichiarandosi «ex ateo», ora ribadisce che l’origine della vita e l’esistenza dell’uomo sulla Terra non possono essere spiegate solo con la biologia di Lorenzo Fazzini
Mar 17
Una istituzione che è agonizzante
Tempi, num.13 del 29 marzo 2007 È vero, medie e licei sono allo sfascio, ma la (d)istruzione inizia alle elementari di Israel Giorgio
Mar 16
Il vicolo cieco degli «scienziati atei»
Vita e Pensiero n.1-2008 Da Dawkins a Dennett, da Harris a Hitchens, cresce l’ondata di studiosi che intendono distruggere il fenomeno religioso. Ma anche le più recenti scoperte scientifiche non contraddicono l’ipotesi della trascendenza. E con tutta evidenza il sacro ritorna di Roger Scruton
Mar 16
La cutura a senso unico
Laboratorio 99, ottobre-novembre 2007 Anche la storica enciclopedia Treccani, nella sua edizione ad uso dei ragazzi, riserva sorprese e rileva una forte tendenza a uniformarsi ai dettami della cultura “politicamente (s)corretta” di Andrea Bartelloni
Mar 16
Con la lettera ai vescovi il Papa ammonisce i suoi e sfida la storia
L’Occidentale, 15 marzo 2009 di Stefano Fontana La Lettera che Benedetto XVI ha inviato a tutti i vescovi del mondo per chiarire le ragioni del ritiro della scomunica ai quattro vescovi consacrati da Lefebvre può sembrare un segno di debolezza e quindi sconcertare, ma anche un segno di forza, se si crede veramente che la …