Articoli dell'autore
Lug 29
Il film Oscar sulle adozioni in Italia non si può vedere
Avvenire.it 27 luglio 2010 di Ilario Lombardo La domanda sorge spontanea: com’è possibile che un film campione d’incassi negli Stati Uniti, forte di un Oscar per la migliore attrice protagonista, sia proiettato solo al Fiuggi Family Festival e non trovi spazio nei nostri cinema? «Magie» della distribuzione all’italiana, capace inizialmente di rifiutare perché «deprimente» un …
Lug 29
Da quale vita nasce Comunione e Liberazione
Supplemento a Tracce Litterae Communionis n.2 febbraio 2010 INTERVISTA A LUIGI GIUSSANI a cura di Giorgio Sarco, maggio 1979 Questa intervista a don Giussani fu effettuata nel maggio 1979 per il settimanale Il Sabato, che la pubblicò nel n.20 del 19/05/1979 omettendone, per ragioni di spazio, diverse parti. La presentiamo qui nella versione integrale, che …
Lug 29
La poesia che non teme una normalissima quotidianità
Ag Zenit (ZENIT.org).-martedì, 20 luglio 2010 di Paolo Pegoraro* ROMA, Bambino Gesù (Nottetempo 2010) è un libricino minuscolo, rosso mattone, che sembra fatto a posta per tenerci compagnia sui mezzi pubblici o mentre facciamo la fila, alla cassa o alle poste. È un libricino che sembra fatto a posta per riconciliare con la poesia chi …
Lug 28
Antonio Rosmini: la liturgia nella riforma della Chiesa
Ag Zenit (ZENIT.org) – lunedì, 26 luglio 2010 Pubblichiamo di seguito una riflessione di don Enrico Finotti, parroco di S. Maria del Carmine a Rovereto, apparsa sulla rivista Liturgia “culmen et fons”. * * *
Lug 22
I veri protagonisti di un’estate cubana
Internazionale n.855 16 luglio Sono cittadini come le signore in bianco, persone semplici come Guillermo Farinas e Orlando Zapata Tamayo che hanno obbligato il governo di Raùl castro a fare delle concessioni di Yoani Sànchez (*)
Lug 22
La seconda guerra mondiale e la Santa Sede
La Civiltà Cattolica n.3838 – 15 maggio 2010 La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo. Nell’articolo si analizzano sinteticamente le cause di ordine politico-diplomatico che condussero allo scoppio del micidiale conflitto e si esamina l’attività svolta dalla diplomazia della Santa Sede per frenare il precipitare degli …
Lug 22
La lotta di liberazione di Benedetto XVI
L’Ottimista, mercoledì 14 Luglio 2010 Il pontefice sta cercando di sottrarre la Chiesa alle influenze del potere secolarizzato di Antonio Gaspari