Redazione

Articoli dell'autore

Comunicare la salute

Il Corriere del Sud, n.13, 30 ottobre 2010 di Andrea Bartelloni Comunicare la salute, ma forse sarebbe stato meglio parlare di comunicazione della malattia, infatti è questo il tema conduttore del ponderoso manuale edito da Raffaello Cortina e curato dalla Fondazione Zoé (Zambon Open Educational, www.fondazionezoe.it) che grazie alla collaborazione di numerosi specialisti e operatori …

Continua a leggere

Luglio 1960 – Tambroni e la repressione fallita

da http://www.ragionpolitica.it/ – 25 maggio 2001 Philip Cooke recensione di Gianni Baget Bozzo Dobbiamo ad uno studioso inglese (Philip Cooke) un esame dei fatti dei giugno-luglio ’60 a Genova, che riguardano il mancato convegno dei Msi a Genova sotto il governo Tambroni. Ho sostenuto, per anni, la tesi solitaria che quei fatti furono decisivi della …

Continua a leggere

I «fatti di Genova»

Il Timone n.70 febbraio 2008 Luglio 1960: un governo Dc con l’appoggio missino  viene fatto cadere dalla violenza della piazza. E’ la svolta che porta al centro-sinistra di Luciano Garibaldi

Continua a leggere

La depenalizzazione di aborto ed eutanasia come tradimento

Avvenire, editoriale del 4 ottobre 2010 La democrazia si invera solo nell’oggettività del bene perseguito di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

La contraccezione non riduce gli aborti

Ag Zenit (Zenit.org) lunedì, 22 novembre 2010 Il dott. Puccetti spiega le ragioni del Papa di Antonio Gaspari

Continua a leggere

La democrazia Potemkin

Il Foglio, 21 ottobre 2010 Invettiva di un europeo libero contro la burocrazia senz’anima né testa di Bruxelles di Roger Scruton (discorso tenuto alla Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro, Roma, il 15 ottobre 2010. Traduzione italiana di Marco Respinti)

Continua a leggere

La procreazione è finita

Pistoia Palazzo dei Vescovi  5 Novembre 2010 LA PROCREAZIONE E’ FINITA: DALLA LEGGE 194 ALL’ABORTO “FAI-DA-TE” (conferenza organizzata da: Alleanza Cattolica e Associazione S. Ignazio di Loyola) intervento di Aldo Ciappi (presidente di Scienza&Vita Livorno-Pisa)

Continua a leggere

Allora parliamo davvero di sesso. E Paradiso.

Libero 7 novembre 2010 La questione dei “corpi gloriosi” è in effetti assai poco conosciuta e anche assai poco spiegata dalla Chiesa. Sembra quasi “un tema teologico congelato” come ha scritto il filosofo Giorgio Agamben. di Antonio Socci

Continua a leggere

Creazione, generazione e produzione

Studi Cattolici n.596 ottobre 2010 L’uomo della tarda modernità sembra non più fruire della posizione d’eminenza definita in altre epoche della sua storia: l’erosione, intuita già dalle correnti strutturaliste negli anni Sessanta e Settanta del passato secolo, trova a terzo millennio inoltrato riscontri manifesti in numerosi teorici delle tecnoscienze. In queste pagine Hervé Pasqua, rettore …

Continua a leggere

Geopolitica e demografia indicazioni per un prossimo futuro

Gnosis Rivista Italiana di Intelligence n.3 – 2010 Cambiamenti economici e rischi per la sicurezza Esplosione delle megalopoli, sconvolgimenti demografici, imponenti migrazioni, con conseguente depauperizzazione di aree oggi considerate “ricche” e arricchimento di aree oggi considerate povere. La proiezione al 2050 della situazione mondiale, con dinamiche che avranno un impatto sulla crescita economica e sulla …

Continua a leggere