Redazione

Articoli dell'autore

Curate la vita, dal principio alla fine. Il cristiano non può permettersi il lusso di essere un idiota»

Tempi.it 22 marzo 2013 Pubblichiamo l’omelia dell’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires e primate dell’Argentina, durante la Messa in onore del santo protettore delle donne in gravidanza, san Raimondo Nonnato (31 agosto 2005). Jorge Mario Bergoglio

Continua a leggere

«Costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia». Una lettura

Cristianità n.366 del 2012 Francesco Pappalardo 1. Il 17 marzo 1861 viene proclamato a Torino il Regno d’Italia. Le modalità dell’unificazione, e soprattutto quelle della conquista e dell’annessione del Regno delle Due Sicilie, colpiscono negativamente gli osservatori stranieri, cui non sfugge la precarietà del nuovo Stato. Anche in Gran Bretagna, Paese distintosi per la “regìa …

Continua a leggere

“Asessuale” è il nuovo “genere” che minaccia la vita

Tempi, 12 marzo  2013 Al termine omosessuale, bisessuale, transessuale se ne aggiunge uno apparentemente più innocuo. Sono gli “asex” che non provano attrazione per nessuno  Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Valori e princìpi non negoziabili

Studi Cattolici n.624 febbraio 2013 L’ordinamento giuridico dello Stato, anche se qualificabile come laico, esprime valori di origine religiosa, che appartengono alla «morale universale» e che fondano i «princìpi supremi» della Costituzione. Ma come pensare, oggi, una convergenza degli immigrati islamici verso valori così estranei alla loro cultura? Per Giuseppe Dalla Torre, rettore dell’Università Lumsa …

Continua a leggere

La verità su Copernico

Il Timone n. 121 Marzo 2013 Lo fanno passare come colui che avrebbe distrutto la visione cristiana del mondo e dell’uomo. In nome della scienza. Invece, è stato una delle glorie della Chiesa. Figlio di quell’Europa cristiana e delle sue università. Fondate dalla Chiesa di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Benedetto XVI, il sacro e il santo

Osservatorio Cardinale Van Thuan Newsletter n.463 del 18 marzo 2013 di Stefano Fontana La sofferta decisione di Benedetto XVI di lasciare il pontificato è stata fin da subito interpretata in molti modi diversi. Tra questi anche la versione de-sacralizzante: il papato sarebbe diventata una carica come tutte le altre, laicizzata, a tempo e per uno …

Continua a leggere

Lo vogliono. Ma non se ne avvalgono

Il Timone n.121 Marzo 2013 Sono pochi gli omosessuali che si “sposano”, Ma il “matrimonio” gay serve per sdoganare l’omosessualità. Con un modello di “famiglia” rassicurante, che ha la «torta nel forno e le tendine alle finestre» di Roberto Marchesini

Continua a leggere

Messori: «Francesco è in linea con Ratzinger»

La Nuova Bussola Quotidiana 19 marzo 2013 di Riccardo Cascioli «La luna di miele con papa Francesco di una certa cultura clericale agnostica, atea che tracima da tutti i media e di cui Eugenio Scalfari è papa, sarà bruscamente interrotta quando il Papa comincerà a parlare sul serio e toccherà i temi etici». Vittorio Messori, …

Continua a leggere

Rivoluzione e controrivoluzione – G. Reynold

Cristianità n. 364 del 2012 Gonzague de Reynold (1880-1970) Révolution et contre-révolution, in Bibliothèque nationale suisse, Fonds Gonzague de Reynold, Ace (Articles, conférences, études) 67, 2, certamente databile fra il 1931 e il 1934, dal momento che nell’articolo è citata la pièce teatrale Marius, del 1929 — opera dello scrittore e regista francese, dal 1946 …

Continua a leggere

Benedicto XVI, lo sagrado y lo santo

Osservatorio Cardinale Van Thuan Newsletter n.463 del 18 marzo 2013 Stefano Fontana La dolorosa decisión de Benedicto XVI de dejar el pontificado fue desde el principio interpretada de muchas maneras. Una de ellas es la versión de-sacralizante: según la cual el papado se estaría convirtiendo en un cargo como todos los demás, laicizado, temporal y …

Continua a leggere