Articoli dell'autore
Lug 18
Papa dei media o Papa della Chiesa?
Dal sito CulturaCattolica.it mercoledì 10 luglio 2013 Gabriele Mangiarotti Tra i più acuti interpreti del Concilio Vaticano II ci si rende conto che l’intenzione profonda (espressa con chiarezza dal Beato Giovanni XXIII e da Paolo VI) era quella di rendere possibile una rinnovata esperienza della fede nel mondo di oggi.
Lug 18
L’altra Turchia
Tracce, n.7 luglio-agosto 2013 Una virata autoritaria ha segnato gli ultimi anni di Governo Erdogan. Tanti i campanelli d’allarme, finché l’insofferenza della gente non è esplosa nelle strade, svelando un’ampia «opposizione» fuori dal Parlamento, E, insieme, la debolezza del potere. In un Paese che non sarà più come prima di Marta Ottavini
Lug 18
No virtù? Democrazia a rischio
Il Timone n.125 luglio-agosto 2013 Se lo Stato incrementa troppo i controlli (per esempio fiscali) le trasgressioni crescono. Le leggi e le procedure del sistema democratico non bastano: ogni Nazione ha imprescindibilmente bisogno delle virtù dei cittadini di Giacomo Samek Lodovici Lo Stato aumenta i controlli, per esempio fiscali? Sappia che molto probabilmente le violazioni …
Lug 18
Sul paradosso dell’omogenitorialità
Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2013 Muta la percezione del corpo e la società appare fatta di ibridazioni, con “postpadri” e “postmadri”. Ma non si eludono i dati biologici: anche le coppie omosessuali, allorché hanno figli, devono fare i conti con la differenza di genere maschile e femminile. di Vittorio Cigoli e Eugenia Scabini
Lug 16
Al via il glossario ragionato di bioetica on line
Ag Zenit (Zenit.org) 15 Luglio 2013 Le voci sono a cura di Carlo Bellieni, membro della Pontificia Accademia per la Vita Per comprendere il non sempre immediato linguaggio della bioetica, è stato pensato un glossario ragionato on line (http://glossario.webnode.it/). Curatore delle voci è il professor Carlo Bellieni, neonatologo, bioeticista e membro della Pontificia Accademia per …
Lug 11
Salvate il Papa dai suoi interpreti
La nuova Bussola Quotidiana, 10 luglio 2013 di Riccardo Cascioli “Speriamo che capiscano questo gesto”, avrebbe confidato papa Francesco ai suoi collaboratori all’inizio della sua visita a Lampedusa, secondo quanto riportato da alcuni vaticanisti. Frase che esprimerebbe la consapevolezza del rischio fraintendimento che una presenza del Papa nell’isola dei naufraghi avrebbe comportato.
Lug 11
Gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola
Formiche 29 giugno 2013 di Giuseppe Brienza Non c’è rinnovamento, anche sociale, che non parta dalla contemplazione. Uno dei tanti preziosi lasciti di Benedetto XVI alla Chiesa italiana è stato quello di non abbandonare la pratica degli “Esercizi Spirituali”, periodi di ritiro e contemplazione ideati da Sant’ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1491-1556), …
Lug 11
Serve un padre per riconoscere un senso
Nuova Bussola Quotidiana, 2 luglio 2013 di Giovanni Fighera «Serve un padre per differenziarsi dalla madre, per accettare le ferite e riconoscere il senso ed esprimere il proprio Sé, entrando così personalmente nel tempo e nella storia». Così scrive Claudio Risé in Il padre. Libertà dono (edizioni Ares, 2013, pp. 142). Nel mito Edipo uccide …
Lug 11
Cantare la messa, non durante la Messa
Tratto dal blog Continuitas 1 luglio 2013 Il fedele è seduto – forse un po’ sonnacchioso – sul suo banco, in attesa dell’inizio della Santa Messa. Cerca di recitare qualche breve giaculatoria per preparare l’animo alla celebrazione. Poi, ecco, suona la campanella. Vede i ministranti, la croce, il turibolo, il diacono e poi lui, il …
Lug 11
Elogio (sincero) di Stalin
Tratto da: Riscossa Cristiana 1 luglio 2013 di Dino Cofrancesco Capita spesso, soprattutto in Italia, di imbattersi in “intellettuali militanti” che, in nome di una generosa estensione dei “diritti sociali”, prospettano “riforme di struttura” così radicali —negli assetti familiari, nella proprietà, nell’amministrazione di scuole, ospedali, tribunali, apparati di polizia, nella gestione dei “beni comuni” — …