Redazione

Articoli dell'autore

The juridical crisis.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.461 del 11 dicembre 2013 The V Report of the Observatory on the Social doctrine of the Church in the world focused on “legal injustice” Stefano Fontana

Continua a leggere

Amare il mondo appassionatamente

In questo momento particolarmente delicato per il futuro della nostra nazione e per la Chiesa, dove tra la maggior parte dei cattolici sembra prevalere una scelta religiosa (autoreclusione nelle sagrestie e imbarazzato silenzio nell’agone politico e sociale), proponiamo questo bell’intervento del fondatore dell’Opus Dei dal sito dell’Opus Dei    In questa omelia il santo fondatore …

Continua a leggere

La Familiaris Consortio

Relazione di mons. Josè Noriega, professore di Teologia Morale Speciale (Sessuale) all’Istituto Pontificio Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia, alle tre giornate di spiritualità e formazione promosse ad Assisi, dal 14 al 16 gennaio, dal Forum nazionale delle associazioni familiari sul tema: “Testimoniare la buona novella della famiglia nel Terzo Millennio” La Familiaris Consortio:  la cittadinanza della famiglia …

Continua a leggere

Famiglia, la trappola della nuova psicologia

Avvenire editoriale 10 dicembre 2013 Francesco D’Agostino È stata saggia la decisione con la quale, poche settimane fa, il Tribunale di Bologna ha affidato una bimba di tre anni a una coppia gay? È la stessa cosa avere una madre e un padre o avere “genitori” gay? Quel Tribunale sembra esserne convinto: «In assenza di …

Continua a leggere

Galateo, il bon ton per il clero

Avvenire 10 dicembre 2013 Roberto Beretta A un capo della storia c’è Giovanni della Casa (che comunque era monsignore…): «Non si dee adunque l’uomo contentare di fare le cose buone, ma dee studiare di farlo anco leggiadre». Dall’altro fa bastian contrario un altro prete, don Lorenzo Milani: «L’educazione borghese non insegna il rispetto del prossimo, …

Continua a leggere

E il figlio ritrova “La caduta di Artù”, ultimo inedito

Libero 11 dicembre 2013 di Marco Respinti Da decenni Christopher Tolkien, anch’egli filologo di vaglia, oggi quasi 90enne, rovista nell’immenso lascito del padre, scovando prime versioni, rispolverando testi abbandonati, dissotterrando gemme.È il caso de La caduta di Artù (Bompiani, Milano 2013; pp. 300, €, 20,00), poema allitterativo di un migliaio di versi tradotto in italiano, a pochi …

Continua a leggere

Matrimonio con ombre

Mondo e Missione novembre 2013 Sono arrivati a 200 miliardi di dollari gli scambi commerciali tra Cina e Africa. Ma dopo vent’anni di cooperazione cresciuta in maniera esponenziale, non si vedono significativi miglioramenti nelle condizioni di vita degli africani di Anna Pozzi

Continua a leggere

«After the ball»: un progetto "gay" dopo il baccanale

Cristianità n.327 (2005) Roberto Marchesini I. La Rivoluzione sessuale ha contribuito, con altre concause, alla crisi dell’istituzione familiare, e questa crisi non è a sua volta estranea all’emergere di problemi connessi con l’omosessualità, definita come una preferenza sessuale predominante e persistente per persone dello stesso sesso. Una componente tanto chiassosa quanto minoritaria del mondo omosessuale è costituita dagli attivisti gay, che …

Continua a leggere

Evangelii Gaudium, la Chiesa è missionaria o non è

La nuova Bussola Quotidiana, 27 novembre 2013 di Massimo Introvigne Formalmente datata 24 novembre 2013, giorno della chiusura dell’Anno delle fede, l’esortazione apostolica di Papa Francesco «Evangelii gaudium», che fa seguito al Sinodo del 2012 sulla nuova evangelizzazione, è stata pubblicata martedì 26 novembre. Quest’ampio documento – salvo errori, il più lungo (220 pagine) nell’intera …

Continua a leggere

Rispettare i doveri motivati dall’amore

Avvenire,  editoriale del 29 novembre 2013  Giacomo Samek Lodovici Nei paragrafi  36-39 dell’esortazione Evangelii gaudium il Papa   riprende  un discorso fondamentale di s. Tommaso: «San Tommaso d’Aquino insegnava   che anche nel messaggio morale della Chiesa c’è una gerarchia,  nelle   virtù e negli atti che da esse procedono». Così, se, in  assoluto, gli atti   d’amore verso Dio sono superiori ad ogni altra  azione, per quanto …

Continua a leggere